- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Gravidanza sana e senza problemi
Che stile di vita condurre per una gravidanza sana? Attenersi ad un comportamento salutare consente di minimizzare il rischio di complicanze per sé e per il proprio bambino.
Alimentazione per una gravidanza sana
Un’alimentazione sana e completa incrementa le possibilità di un corretto sviluppo del feto in ogni fase della gravidanza. Una dieta equilibrata dev’essere ricca di:
- ferro,
- calcio
- e vitamina C,
- oltre a fornire proteine
- e grassi di qualità.
Come sempre, gli alimenti di cui abbondare sono frutta e verdura. E si consiglia inoltre di consumare una grande varietà di alimenti in modo da soddisfare i bisogni nutrizionali propri e del bambino.
Tra gli alimenti sconsigliati durante la gravidanza si annoverano carne rossa, pollame, pesce o frutti di mare a meno che non siano ben cotti. Derivati del latte e succhi di frutta andrebbero assunti solo se pastorizzati. Ciò per evitare il contatto con batteri o parassiti pericolosi per la gravidanza.
Esercizio fisico in gravidanza: sì o no?
Un’attività fisica di circa mezz’ora al giorno può non solo essere sicura durante la gravidanza, ma persino consigliata per il benessere della mamma e del bambino. Attività di tipo aerobico come camminare, correre e nuotare migliorano la circolazione e il tono muscolare. Inoltre, esistono ormai numerosi corsi pensati appositamente per le donne in gravidanza. Dallo yoga al pilates passando per la ginnastica dolce, si tratta solo di scegliere quello che si preferisce.
Una particolare attenzione va messa sui cosiddetti esercizi di Kegel. Questi sono pensati per mantenere un sufficiente tono muscolare del pavimento pelvico, fattore fondamentale per un recupero più veloce dopo il parto.
Stile di vita: no ad alcolici e sigarette
Curare la propria alimentazione e svolgere attività fisica non possono far miracoli se non si rinuncia ai comportamenti dannosi. Bere alcolici durante la gravidanza può mettere a serio rischio la gravidanza e lo sviluppo del bambino durante l’infanzia. Allo stesso modo, il fumo di sigaretta può compromettere l’afflusso di ossigeno al bambino, favorendo l’insorgenza di numerose complicanze nella gravidanza.
Se hai dubbi, consulta gratuitamente il nostro Ginecologo online.
Consulta Ginecologo Online