Vene varicose: come curarle?

Vene varicose: definizione

Spesso indicata nel linguaggio comune come vene varicose, la varicosi è una anormale dilatazione di una vena che si manifesta alla vista con la caratteristica colorazione tra il blu e il viola. Questa patologia è molto diffusa. In America, si stima che circa la metà della popolazione sopra i 50 anni ne sia affetta.

Sintomi

Il principale segno consiste nell’alterazione, riscontrabile ad occhio nudo, delle vene (quasi sempre negli arti inferiori). Queste formano dei grumi dalla forte colorazione violacea. Altri sintomi delle vene varicose che possono manifestarsi negli arti inferiori sono:

  • dolore
  • pesantezza
  • gonfiore
  • indolenzimento
  • ulcere nell’area circostante le caviglie.

Cause

La varicosi consiste in un malfunzionamento venoso, spesso dovuto al danneggiamento delle pareti dei vasi sanguigni. I fattori solitamente responsabili delle vene varicose sono i seguenti:

  • disfunzioni valvolari cardiache (solitamente di origine congenita)
  • gravidanza
  • mantenimento prolungato della postura eretta
  • eccessiva pressione nella zona addominale
  • obesità.

L’aumento della pressione sulle gambe rende difficile la risalita del sangue in direzione del cuore, causando il reflusso caratteristico di questa patologia.

Diagnosi

La diagnosi di varicosi risulta piuttosto semplice da fare per il medico anche ad occhio nudo. Tuttavia, è possibile che la persona venga sottoposta ad indagini strumentali, per ottenere maggiori informazioni sul flusso sanguigno e la salute dei vasi. Gli esami più frequenti sono ecografia ed angiogramma, entrambi utili anche per scongiurare la presenza di una condizione pericolosa come i trombi venosi.

Trattamento

La terapia delle vene varicose è solitamente di tipo conservativo e consiste nell’indicare al paziente le adeguate modifiche al suo stile di vita:

  • ridurre il tempo passato in stazione eretta
  • prestare attenzione al proprio peso corporeo
  • evitare lunghe esposizioni al sole
  • migliorare la tonicità degli arti inferiori
  • tenere sollevate le gambe quando si è seduti o a letto.

Inoltre, il medico può consigliare l’utilizzo di speciali calze compressive realizzate appositamente per favorire il ritorno del sangue venoso verso il cuore.
In presenza di dolore particolarmente forte che non diminuisce nonostante le modifiche allo stile di vita, il medico può valutare di ricorrere a modalità di trattamento maggiormente invasive.

Soffri di vene varicose? Vuoi maggiori informazioni sulle possibilità di trattamento? Consulta gratuitamente il nostro Chirurgo Vascolare online.

Consulta Chirurgo Vascolare Online