Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
uomo incontinenza urinaria

Incontinenza urinaria (IU) nell’uomo: le possibili cause

30/01/201711/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Le possibili cause di incontinenza urinaria (IU) nell’uomo sono varie e parzialmente diverse rispetto a quelle che interessano la donna.

Funzionamento della vescica

Per comprendere quali siano le possibili cause di incontinenza urinaria nell’uomo, occorre riepilogare il funzionamento della vescica (V). La vescica urinaria ha due funzioni del tutto contrapposte:

  1. fungere da serbatoio per le urine
  2. ed espellere le urine volontariamente, svuotandosi completamente.
  1. La prima funzione è garantita dal fatto che la vescica si lascia distendere come un corpo elastico, con un minimo aumento di pressione all’interno (mentre i meccanismi sfinterici rimangono chiusi).
  2. La seconda funzione avviene attraverso la contrazione della vescica, mentre gli sfinteri si aprono.

Ruolo del Sistema Nervoso Centrale

Queste due funzioni (non semplici – infatti ricordo che la vescica è l’unico organo interno ad essere comandato dalla volontà) avvengono tramite il controllo del Sistema Nervoso centrale.

Incontinenza urinaria: cause generali

Ciò detto, si può avere incontinenza urinaria:

  • o perché gli sfinteri non garantiscono una adeguata pressione di chiusura (IU da deficit sfinterico)
  • oppure perché la vescica si contrae involontariamente, determinando fughe di urina (IU da iperattività vescicale).

Cause specifiche di incontinenza urinaria nell’uomo

Vediamo ora brevemente le tipologie di Incontinenza che possiamo trovare nel maschio (come si è detto, parzialmente diverse rispetto a quelle dell’IU nella donna).

  1. Deficit dei meccanismi sfinterici. In questo caso, la vescica durante il riempimento perde urina, perchè gli sfinteri non garantiscono la necessaria pressione di chiusura. Nel maschio questa condizione si verifica per lesioni iatrogene, cioè dovute ad interventi chirurgici. Esempio: Prostatectomia Radicale per tumore della prostata.
  2. Deficit dei meccanismi sfinterici, dovuto a lesione neurologica dei centri che innervano gli sfinteri (e la vescica), situati nel Midollo spinale a livello sacrale. Esempio: Mielomeningocele da Spina Bifida o trauma spinale dorso/lombare.
  3. Iperattività della vescica, dovuta a lesioni neurologiche centrali. Esempio: Sclerosi Multipla, esiti di ictus, Parkinson. Oppure, iperattività vescicale dovuta all’invecchiamento. O, anche, ad una prostata ingrossata, con conseguente irritabilità (instabilità) vescicale. Si tratta, in questi casi, di soggetti con malattie neurologiche centrali, o con un deficit cognitivo, anche lieve. Oppure, con quadri variabili di ingrossamento prostatico, che determina, oltre ad un disturbo dello svuotamento vescicale, anche una iperattività della vescica.

Riassumendo, l’incontinenza urinaria nell’uomo può dipendere:

  • da varie forme di iperattività vescicale (cioè da contrazioni vescicali involontarie, in genere accompagnate da stimolo), che causa fughe di urina di entità variabile
  • oppure da un deficit  sfinterico. Deficit sfinterico che, nell’uomo, è dovuto a esiti chirurgici oppure a danno neurologico dell’innervazione dello sfintere. Sulla patogenesi dell’IU femminile torneremo in seguito.

Incontinenza urinaria da rigurgito

Per concludere, vi è un’altra forma di incontinenza urinaria, che è una falsa IU. Si chiama incontinenza urinaria da rigurgito. In questo caso, l’IU si determina perché la vescica non riesce a svuotarsi (per esempio, per ipertrofia prostatica). Di conseguenza, l’urina trabocca all’esterno. In altra occasione torneremo su questi argomenti per parlare di trattamento.

Per problemi di incontinenza urinaria, contatta gratuitamente il nostro Urologo Online. Oppure prenota una visita a prezzi calmierati presso il nostro Urologo Milano.

Consulta Urologo Online

 

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • protesi peniena
    La pompetta peniena: protesi peniena idraulica
  • integratori per incontinenza urinaria
    Integratori per l'incontinenza urinaria
  • funzionamento della vescica
    Vescica: il suo funzionamento
  • intervento alla prostata operazione
    L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Erezione non completa trattamento
    Erezione non completa
  • Urine trasparenti: è un problema?
    Urine trasparenti: è un problema?
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

Sindrome metabolica: cos’é e come si riconosce
Obesità e complicazioni mediche dell’eccesso ponderale

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • La pompetta peniena: protesi peniena idraulica
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Vescica: il suo funzionamento
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Erezione non completa
  • Urine trasparenti: è un problema?
  • Come migliorare l'erezione. I metodi naturali
  • L’impotenza giovanile, parliamone
  • Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e…
  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Il trattamento del Tumore della Prostata (Pca)

Articoli recenti

  • CHE COSA FARE DOPO UN’ABBUFFATA? 7 STRATEGIE 30/11/2023
  • Abbuffata compulsiva: cos’è e come gestirla 25/10/2023
  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO