- Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
- Mania di persecuzione - 25/10/2021
- Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021
Aneurisma dell’aorta: definizione
L’ aneurisma dell’aorta è un’eccessiva dilatazione di un segmento dell’arteria aorta, la più grande del corpo umano. L’aneurisma aortico può essere di due tipi: addominale, se si sviluppa nel tratto addominale dell’aorta, oppure toracico (a sua volta suddiviso in ascendente o discendente) se interessa la porzione dell’arteria che scorre all’interno del torace.
La comparsa di un aneurisma dell’aorta è dovuta all’indebolimento delle pareti dell’arteria. In una persona sana, le pareti sono in grado di dilatarsi e restringersi assecondando il flusso sanguigno. Quando le pareti perdono questa elasticità, si forma una sorta di rigonfiamento del vaso sanguigno. Questa abnorme dilatazione è delicata, poiché rischia di rompersi e provocare un’emorragia interna.
Sintomi
L’esordio dell’aneurisma è solitamente silente, con l’insorgenza progressiva di dolore solo durante la fase intermedia della patologia. La rottura di un aneurisma dell’aorta è invece una situazione di emergenza, caratterizzata dai seguenti sintomi:
- dolore forte e improvviso al torace o alla schiena
- capogiri
- iperidrosi (o ipersudorazione)
- tachicardia
- abbassamento della pressione sanguigna
- dispnea
- perdita di coscienza.
Cause
Le cause di aneurisma dell’aorta dipendono solitamente da un evento o da una patologia che causa una perdita nell’elasticità delle pareti del vaso sanguigno.
- sindrome di Marfan
- sindrome di Ehlers-Danlos
- alterazione congenita della valvola semilunare aortica
- trauma da incidente o da attività sportiva.
La possibilità che si presenti un aneurisma dell’aorta aumenta in presenza di fattori di rischio quali:
- l’ipertensione arteriosa,
- l’aterosclerosi
- e il fumo di sigaretta.
Diagnosi
La diagnosi di aneurisma dell’aorta avviene spesso casualmente all’interno di un controllo di routine. Esami utilizzati comunemente come radiografia, ecografia, TAC e risonanza magnetica sono infatti in grado di fornire i primi indizi di un possibile aneurisma.
Trattamento
Se colto nelle fasi iniziali, l’ aneurisma dell’aorta necessita solamente di un monitoraggio per assicurarsi che le sue dimensioni non crescano oltremodo. In caso la dilatazione dovesse costituire un rischio sensibile per la salute della persona, è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico di correzione: un innesto viene applicato in prossimità della lesione, in modo da fornire sostegno alle pareti indebolite dell’arteria.
Per diagnosi e trattamento di un aneurisma dell’aorta, consulta il nostro Chirurgo Vascolare Online. Il consulto specialistico tramite questo sito avviene in forma privata e gratuita.
Consulta Chirurgo Vascolare Online