Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
donna HPV

Infezione da HPV (Human Papilloma Virus) nella donna

11/01/201711/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • HPV: definizione
  • Sintomi dell’infezione da HPV
  • Cause
  • Diagnosi
  • Trattamento e prevenzione

HPV: definizione

Il Papilloma Virus, spesso indicato con l’acronimo inglese HPV – Human Papilloma Virus, è responsabile dell’infezione più diffusa a livello mondiale tra tutte le malattie sessualmente trasmissibili. Esistono oltre cento diversi tipi di Papilloma Virus, con differenti effetti sul corpo umano.

Sintomi dell’infezione da HPV

L’infezione da Papilloma Virus è asintomatica nella maggior parte dei casi. Tant’è che la maggior parte delle persone superano spontaneamente la malattia senza nemmeno rendersene conto. L’assenza di sintomi aumenta però anche il rischio di trasmettere l’infezione al partner. Questo spiega come mai la diffusione dell’HPV sia tanto semplice e difficilmente arginabile.

In alcuni casi l’infezione da HPV non viene debellata autonomamente dal corpo, causando delle spiacevoli problematiche. I sintomi più comuni del contagio da papilloma virus sono le verruche, sia a livello genitale che lungo tratti delle vie respiratorie.
Il papilloma virus è inoltre un fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tumori, soprattutto nelle aree genitali (cancro della cervice, ad esempio). È opportuno sottolineare che i ceppi di HPV responsabili delle verruche sono differenti da quelli responsabili dei tumori.

Cause

Il meccanismo di trasmissione più comune è un rapporto sessuale, anche orale, non protetto. L’infezione da HPV si trasmette però tramite contatto cutaneo, motivo per cui anche l’utilizzo del preservativo non è in grado di garantire una totale copertura.
In alcuni casi, seppur rari, il papilloma virus può essere trasmesso dalla madre al feto durante il parto.

Diagnosi

Esiste un test di screening diagnostico per le donne nella maggiore età: il famigerato Pap test. La periodicità di questo test consente una diagnosi precoce dell’infezione e di conseguenza anche di un eventuale tumore.

Trattamento e prevenzione

Trattandosi di un’infezione con remissione spontanea nella maggior parte dei casi, non esiste un trattamento specifico per il Papilloma Virus. La terapia si concentra sulle eventuali patologie correlate, come le verruche o i tumori.

Tuttavia esiste la possibilità di effettuare un vaccino contro l’HPV, raccomandato per uomini o donne in età puberale inferiore ai 26 anni. Il vaccino ad oggi disponibile protegge solo contro alcuni tipi di Papilloma Virus, principalmente quelli responsabili dei tumori più aggressivi.

In merito all’infezione da HPV nella donna, è possibile chiedere una consulenza gratuita al nostro Ginecologo Online.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • frigida
    Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Bruciore intimo prima del ciclo
    Bruciore intimo prima del ciclo
  • sintomi premestruali cause terapia
    Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
  • dolore al bassissimo ventre cause
    Dolore al bassissimo ventre: le cause
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Nicturia per ipertrofia prostatica benigna e rimedi
Motivazione alla perdita di peso

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Bruciore intimo prima del ciclo
  • Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
  • Dolore al bassissimo ventre: le cause
  • Forunculosi vulvare: cos'è, cause, sintomi e rimedi
  • Come funziona la pillola del giorno dopo
  • Fermenti lattici e candida
  • Malattie sessualmente trasmissibili: infiammazione pelvica
  • Dolore basso ventre a destra
  • La metformina per dimagrire

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO