- Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
- Mania di persecuzione - 25/10/2021
- Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021
Colonscopia virtuale: definizione
La colonscopia virtuale, chiamata anche colongrafia tomografica computerizzata, è una procedura diagnostica che consente di visualizzare:
- lo stato del colon
- e del retto.
Questo particolare tipo di colonscopia viene eseguito servendosi della TAC o della risonanza magnetica. Quindi, senza l’ausilio del colonscopio o di qualunque altra sonda interna.
Prescrizione
La colonscopia virtuale può esser prescritta:
- per ottenere un rilevamento precoce di eventuali polipi o tumori a carico del colon e del retto
- sia per gli uomini che per le donne.
Una diagnosi tempestiva consente di agire in maniera più efficace anche in casi di cancro già in atto.
Prima di sottoporsi all’esame è necessario:
- seguire una dieta liquida per i due giorni precedenti,
- oltre che digiunare completamente nelle 12 ore precedenti l’esame.
Viene inoltre somministrato un lassativo per favorire lo svuotamento intestinale, fondamentale per il corretto svolgimento dell’esame.
Funzionamento
La colonscopia virtuale viene eseguita in ambulatorio, con la possibilità per il paziente di tornare subito a casa al termine dell’esame.
- In caso di utilizzo della TAC, al paziente viene introdotto nell’ano un tubo flessibile dal quale esce un flusso costante d’aria che va a gonfiare l’intestino, per una visualizzazione più chiara delle preti intestinali interne.
- In caso di utilizzo della risonanza magnetica, al paziente viene somministrato un mezzo di contrasto per via orale o endovenosa, per evidenziare maggiormente alcune zone dell’intestino.
Il lettino viene quindi fatto scorrere all’interno del macchinario, tramite cui il radiologo procede alla scansione delle aree intestinali del paziente.
Rischi
Gli unici rischi associati alla colonscopia virtuale sono di tipo allergico, come reazione all’iniezione del mezzo di contrasto. Sebbene rare, le manifestazioni di tale reazione allergica sono le seguenti:
- stitichezza o diarrea
- nausea o vomito
- crampi addominali
- difficoltà di deglutizione
- affanno respiratorio
- prurito
- tachicardia.
Se tali sintomi dovessero persistere, o anche soltanto presentarsi con una certa intensità, è consigliabile segnalare con tempestività il problema al proprio medico.
Per dubbi o informazioni riguardo la colonscopia virtuale, contatta il nostro Chirurgo Proctologo online. Il consulto medico tramite questo sito è privato e gratuito.
Consulta Chirurgo Proctologo Online