Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
colonscopia virtuale

Colonscopia virtuale: come funziona

02/01/201711/02/2020
Admin
  • About
  • Latest Posts
Admin
Latest posts by Admin (see all)
  • Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
  • Mania di persecuzione - 25/10/2021
  • Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021

Colonscopia virtuale: definizione

La colonscopia virtuale, chiamata anche colongrafia tomografica computerizzata, è una procedura diagnostica che consente di visualizzare:

  • lo stato del colon
  • e del retto.

Questo particolare tipo di colonscopia viene eseguito servendosi della TAC o della risonanza magnetica. Quindi, senza l’ausilio del colonscopio o di qualunque altra sonda interna.

Prescrizione

La colonscopia virtuale può esser prescritta:

  • per ottenere un rilevamento precoce di eventuali polipi o tumori a carico del colon e del retto
  • sia per gli uomini che per le donne.

Una diagnosi tempestiva consente di agire in maniera più efficace anche in casi di cancro già in atto.
Prima di sottoporsi all’esame è necessario:

  • seguire una dieta liquida per i due giorni precedenti,
  • oltre che digiunare completamente nelle 12 ore precedenti l’esame.

Viene inoltre somministrato un lassativo per favorire lo svuotamento intestinale, fondamentale per il corretto svolgimento dell’esame.

Funzionamento

La colonscopia virtuale viene eseguita in ambulatorio, con la possibilità per il paziente di tornare subito a casa al termine dell’esame.

  • In caso di utilizzo della TAC, al paziente viene introdotto nell’ano un tubo flessibile dal quale esce un flusso costante d’aria che va a gonfiare l’intestino, per una visualizzazione più chiara delle preti intestinali interne.
  • In caso di utilizzo della risonanza magnetica, al paziente viene somministrato un mezzo di contrasto per via orale o endovenosa, per evidenziare maggiormente alcune zone dell’intestino.

Il lettino viene quindi fatto scorrere all’interno del macchinario, tramite cui il radiologo procede alla scansione delle aree intestinali del paziente.

Rischi

Gli unici rischi associati alla colonscopia virtuale sono di tipo allergico, come reazione all’iniezione del mezzo di contrasto. Sebbene rare, le manifestazioni di tale reazione allergica sono le seguenti:

  • stitichezza o diarrea
  • nausea o vomito
  • crampi addominali
  • difficoltà di deglutizione
  • affanno respiratorio
  • prurito
  • tachicardia.

Se tali sintomi dovessero persistere, o anche soltanto presentarsi con una certa intensità, è consigliabile segnalare con tempestività il problema al proprio medico.

Per dubbi o informazioni riguardo la colonscopia virtuale, contatta il nostro Chirurgo Proctologo online. Il consulto medico tramite questo sito è privato e gratuito.

Consulta Chirurgo Proctologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • ragazza sovrappeso polipi del colon
    Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
  • tumore del colon retto dottore chirurgo proctologo
    Tumore del colon-retto: definizione e sintomi
  • colonscopia
    Colonscopia: come si esegue l'esame e sua utilità
  • Uomo anziano: tumore del colon retto
    Tumore del colon retto: diagnosi e cura
  • medico trattamento delle emorroidi
    Trattamento delle emorroidi: alternative alla chirurgia…
  • biopsia rettale
    Biopsia rettale: come si svolge
Categories icon Proctologo

Navigazione articoli

Mal di gola da streptococco
Iperalimentazione emotiva e aumento di peso

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
  • Tumore del colon-retto: definizione e sintomi
  • Colonscopia: come si esegue l'esame e sua utilità
  • Tumore del colon retto: diagnosi e cura
  • Trattamento delle emorroidi: alternative alla chirurgia…
  • Biopsia rettale: come si svolge
  • La dieta per la cura delle emorroidi
  • Occlusione intestinale: cos’è e come comportarsi
  • Intestino irritabile: sindrome, cause e trattamento
  • Diverticolite: cura e prevenzione
  • Quello che bisogna sapere sul morbo di Chron
  • Emorroidi: diagnosi e classificazione

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO