Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
donna vaginite atrofica

Vaginite atrofica: riconoscerla e prevenirla

28/12/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Vaginite atrofica: cos’è
  • Sintomi
  • Cause e fattori di rischio
  • Diagnosi
  • Trattamento e prevenzione

Vaginite atrofica: cos’è

La vaginite atrofica è una condizione d’infiammazione della mucosa che conduce a una riduzione dello spessore parietale della vagina. Questo assottigliamento prende il nome anche di atrofia vaginale, ed è tipico nelle donne in menopausa.

Sintomi

Circa la metà delle donne in menopausa sviluppano la vaginite, ma solo una parte ne lamenta la sintomatologia:

  • secchezza vaginale;
  • minzione dolorosa;
  • rapporti sessuali fastidiosi o dolorosi;
  • spotting in seguito a rapporti sessuali;
  • infiammazione vaginale;
  • frequenti cistiti e infezioni del tratto urinario;
  • incontinenza.

Alcune donne iniziano ad accusare la sintomatologia negli anni precedenti la menopausa. Mentre altre non manifestano alcunché, persino dopo molti anni dalla menopausa.

Cause e fattori di rischio

La vaginite è causata da livelli insufficienti di estrogeni. Questi ormoni sono infatti fondamentali nel mantenere le pareti vaginali elastiche e ben idratate, dunque maggiormente resistenti a eventuali lesioni.

Le donne che non hanno mai portato a termine un parto vaginale sono soggette ad un rischio maggiore per la vaginite. Lo stesso vale per le donne che hanno fumato per un periodo della loro vita.

Diagnosi

Oltre a raccogliere i dati dell’anamnesi della paziente, il medico può richiedere lo svolgimento di alcuni esami specifici per valutare lo stato interno degli organi pelvici.

Il consueto esame pelvico eseguito dal ginecologo permette di andare alla ricerca dei segni di atrofia:

  • ridotta elasticità tissutale
  • perdita di resistenza nel tessuto di sostegno pelvico
  • scarsità di peli pubici.

Altri esami da laboratorio, come quello delle urine, del sangue o dell’acidità vaginale, possono essere sfruttati per ottenere un quadro completo della situazione.

Trattamento e prevenzione

Si può scegliere di intervenire solo sui sintomi, in caso questi siano di ridotta intensità. Ma il trattamento si concentra solitamente sulla causa della vaginite.

Una terapia ormonale a base di estrogeni, assunti oralmente o applicati in loco, riesce generalmente ad avere effetto entro poche settimane.

L’attività sessuale, sebbene non sia in grado di alzare i livelli di estrogeni, consente:

  • di migliorare la circolazione sanguigna
  • e quindi mantenere il rivestimento vaginale sufficientemente idratato.

Un effetto simile sembra essere causato anche dalla vitamina D. Essa è importante inoltre per prevenire l’osteoporosi, aiutando l’assorbimento di calcio da parte del corpo.

Se pensi di soffrire di vaginite atrofica, contatta il nostro Ginecologo online. Il consulto tramite questo sito è privato e gratuito.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Atrofia vulvare: sintomi, diagnosi e trattamento
    Atrofia vulvare: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
    Integratori per l'incontinenza urinaria
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • come combattere l'ansia
    Trattamento delle cistiti acute e croniche nella donna
  • fistola retto vaginale
    Bruciore durante la penetrazione
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Papilloma Virus nell’uomo
Resistenza Batterica agli Antibiotici in Urologia

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Atrofia vulvare: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Trattamento delle cistiti acute e croniche nella donna
  • Bruciore durante la penetrazione
  • LA SECCHEZZA VULVARE
  • LA DISTROFIA VULVARE: SINTOMI E RIMEDI
  • URINA TORBIDA
  • Il perineo femminile
  • Fistola vaginale: cause, sintomi e cura
  • Gestione e cura della cistite acuta cronica o recidivante.

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO