Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
morbo di chron

Quello che bisogna sapere sul morbo di Chron

26/12/201611/02/2020
Admin
  • About
  • Latest Posts
Admin
Latest posts by Admin (see all)
  • Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
  • Mania di persecuzione - 25/10/2021
  • Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021

Morbo di Chron: definizione

Il morbo di Chron è una patologia infiammatoria cronica intestinale che può colpire qualunque organo del tratto digestivo. Questa malattia, conosciuta anche come enterite regionale, può costituire un serio pericolo per la persona quando si trova ad interferire con la sua capacità di assimilazione di nutrienti dal cibo.

Il morbo di Chron è considerato una patologia autoimmune. Cioè, l’infiammazione a base della malattia è provocata dal sistema immunitario della persona. La letteratura scientifica pare concordare sull’esistenza di una predisposizione genetica, aumentando quindi considerevolmente il rischio per le persone con familiari affetti dal morbo.

Storia

La prima descrizione di quella che allora era stata identificata come un’infiammazione ileale, risale al 1932, ad opera del dottor Burrill Bernard Crohn. L’attribuzione alla malattia del nome del suo scopritore avvenne solo negli anni seguenti, dopo numerose osservazioni di casi ricorrenti e la scoperta che non si trattava di una condizione esclusivamente a carico dell’ileo.

Classificazione

La classificazione iniziale della malattia viene fatta sulla base delle strutture intestinali colpite, a seconda che si tratti:

  • dell’ileo (la parte finale dell’intestino tenue)
  • dell’intestino crasso
  • o di entrambi.

Esiste un’altra modalità di classificazione (conosciuta come “classificazione di Vienna”) che prende in considerazione il comportamento della malattia durante la sua progressione:

  • infiammatoria, quando l’infiammazione è l’unico meccanismo patologico in atto
  • stenosante, nel caso provochi un restringimento viscerale in grado di causare un eventuale occlusione intestinale
  • penetrante, in grado di favorire la formazione di fistole, veri e propri fori che mettono in collegamento strutture che dovrebbero essere reciprocamente indipendenti.

Prospettive

Al giorno d’oggi non esiste alcuna trattamento farmacologico o chirurgico in grado di curare il morbo di Chron. Oltre a sperare nella presenza di remissioni temporanee, l’approccio terapeutico si concentra:

  • sul controllo dei sintomi
  • e sull’adozione di uno stile di vita adeguato alla patologia.

Se tenuto sotto controllo, il morbo di Chron non incide sensibilmente in maniera negativa sulla vita della persona.

In merito al morbo di Crohn, consulta il nostro Proctologo online in forma privata e gratuita.

Consulta Proctologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • occlusione intestinale
    Occlusione intestinale: cos’è e come comportarsi
  • biopsia rettale
    Biopsia rettale: come si svolge
  • diverticolite
    Diverticolite: cura e prevenzione
  • La dieta per la cura delle emorroidi
    La dieta per la cura delle emorroidi
  • ragazza sovrappeso polipi del colon
    Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
  • tenesmo donna dormire
    Tenesmo: cos’è e come combatterlo
Categories icon Proctologo

Navigazione articoli

Tonsillite: sintomi, cause e trattamento
Papilloma Virus nell’uomo

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Occlusione intestinale: cos’è e come comportarsi
  • Biopsia rettale: come si svolge
  • Diverticolite: cura e prevenzione
  • La dieta per la cura delle emorroidi
  • Polipi del colon e del retto: come comportarsi?
  • Tenesmo: cos’è e come combatterlo
  • Intestino irritabile: sindrome, cause e trattamento
  • Condilomi acuminati: definizione e cura
  • Incontinenza fecale: cause e trattamento
  • Tumore del colon-retto: definizione e sintomi
  • Colonscopia virtuale: come funziona
  • Emorroidi: diagnosi e classificazione

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO