- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Menopausa: cos’è
La menopausa, ovvero la cessazione dei flussi mestruali, è dovuta alla riduzione dell’attività delle ovaie. I livelli degli ormoni prodotti (essenzialmente degli estrogeni), non raggiungono più una quantità sufficiente a produrre il sanguinamento uterino. Questa riduzione – esclusi i casi di asportazione chirurgica delle ovaie o la loro soppressione per chemio o radioterapia -, avviene solitamente in modo graduale:
- le mestruazioni inizialmente si riducono di intervallo come conseguenza della mancata ovulazione,
- quindi ritardano
- ed infine scompaiono del tutto.
La menopausa viene considerata fisiologica, cioè normale, quando avviene tra i 48 e i 52 anni. Sia un’eccessiva anticipazione – soprattutto prima dei 46 anni -, sia un notevole ritardo – oltre i 54 anni -, possono comportare dei problemi (che esamineremo in seguito).
Sintomi della menopausa
E’ molto frequente, fino al 70 % dei casi, che la donna in menopausa avverta una serie di sintomi piuttosto fastidiosi, anche se totalmente innocui per la salute:
- vampate di calore,
- sudorazioni notturne,
- irritabilità,
- instabilità emotiva,
- insonnia,
- facile affaticamento,
- aumento dell’appetito,
- secchezza vaginale,
- riduzione del desiderio sessuale.
Tutto questo porta ad un deterioramento delle condizioni di vita quotidiane e quindi a richiedere interventi terapeutici mirati.
Terapia ormonale sostitutiva e Fitoestrogeni
Le terapie possibili di dividono in 2 grandi categorie:
- i preparati ormonali sostitutivi, che ripristinano idealmente la situazione pre-menopausale, in genere senza provocare però un ritorno dei flussi,
- e quelle non ormonali, di derivazione per lo più vegetale (fitoestrogeni variamente associati).
La valutazione di quale delle due terapie sia più adeguata richiede un consulto specialistico, con:
- l’esame ecografico trans-vaginale,
- l’analisi dei fattori di rischio personali e famigliari,
- analisi ematochimiche ed eventualmente cardiologiche
per la valutazione del rapporto rischio-beneficio della terapia ormonale sostitutiva.
Per affrontare nel modo migliore i sintomi della menopausa, consulta il nostro Ginecologo online Dott. Diego Riva. La consulenza tramite questo sito avviene in forma privata e gratuita.
Consulta Ginecologo Online