- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Fibroma uterino: definizione
I fibromi sono neoplasie benigne a carico del tessuto connettivo. Il fibroma uterino è il tipo di tumore più frequente nelle donne in età fertile. Una persona può essere affetta da più fibromi contemporaneamente, e anche le dimensioni degli stessi possono variare notevolmente.
Sintomi del fibroma uterino
Esiste una grande variabilità nella sintomatologia a seconda della posizione e dell’estensione del fibroma uterino. Nel caso di un tumore sintomatico, le manifestazioni più frequenti sono:
- minzione più frequente;
- dolore pelvico e/o lombare;
- incremento del sanguinamento durante il ciclo mestruale;
- aumento della durata delle mestruazioni;
- crampi mestruali;
- rapporti sessuali dolorosi;
- sensazione di gonfiore o pienezza addominale.
Cause del fibroma uterino
Non c’è un consenso sui motivi che portano alla formazione di un fibroma. E’ comunque possibile segnalare alcuni fra i fattori che ne favoriscono lo sviluppo.
- Ormoni
Livelli alterati di progesterone o estrogeni, ormoni prodotti dalle ovaie che agiscono sulla rigenerazione delle pareti uterine, possono essere responsabili della formazione di fibromi. - Gravidanza
L’innalzamento dei livelli ormonali causato dalla gravidanza costituisce terreno fertile per il proliferare di fibromi uterini. - Familiarità
Il rischio di crescita di un fibroma è sensibilmente maggiore per le donne nella cui famiglia sono già stati rilevati casi simili.
Diagnosi
In aggiunta all’esame pelvico svolto dal ginecologo, è possibile che vi sia la necessità di svolgere altri test per indagare circa l’eventuale presenza di un fibroma uterino.
L’ecografia permette al medico di osservare le strutture interne in maniera non invasiva. Per un dettaglio migliore sull’utero, il ginecologo può richiedere che venga fatta un’ecografia transvaginale (cioè con la sonda inserita all’interno della vagina).
Oltre all’ecografia, la scelta può ricadere su una risonanza magnetica in grado di fornire una mappa dettagliata dei vari organi pelvici.
Trattamento del fibroma uterino
La scelta del percorso terapeutico è soggetta a varie considerazioni, in collaborazione col medico, sulla situazione della paziente e della patologia.
Il primo approccio può consistere nella somministrazione di farmaci che regolino i livelli ormonali. Ciò nel tentativo di ridurre le dimensioni del fibroma, che altrimenti viene asportato chirurgicamente.
Esistono inoltre alcune tecniche meno invasive che si avvalgono di varie tecnologie (ultrasuoni, corrente elettrica, laser o microonde) per ridurre il volume dei fibromi o addirittura eliminarli.
In merito al fibroma uterino, consulta il nostro Ginecologo online. La consulenza tramite questo sito avviene in forma privata e gratuita.
Consulta Ginecologo Online