Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
donna salute fibroma uterino

Fibroma uterino: sintomi, cause e trattamento

14/12/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Fibroma uterino: definizione
  • Sintomi del fibroma uterino
  • Cause del fibroma uterino
  • Diagnosi
  • Trattamento del fibroma uterino

Fibroma uterino: definizione

I fibromi sono neoplasie benigne a carico del tessuto connettivo. Il fibroma uterino è il tipo di tumore più frequente nelle donne in età fertile. Una persona può essere affetta da più fibromi contemporaneamente, e anche le dimensioni degli stessi possono variare notevolmente.

Sintomi del fibroma uterino

Esiste una grande variabilità nella sintomatologia a seconda della posizione e dell’estensione del fibroma uterino. Nel caso di un tumore sintomatico, le manifestazioni più frequenti sono:

  • minzione più frequente;
  • dolore pelvico e/o lombare;
  • incremento del sanguinamento durante il ciclo mestruale;
  • aumento della durata delle mestruazioni;
  • crampi mestruali;
  • rapporti sessuali dolorosi;
  • sensazione di gonfiore o pienezza addominale.

Cause del fibroma uterino

Non c’è un consenso sui motivi che portano alla formazione di un fibroma. E’ comunque possibile segnalare alcuni fra i fattori che ne favoriscono lo sviluppo.

  • Ormoni
    Livelli alterati di progesterone o estrogeni, ormoni prodotti dalle ovaie che agiscono sulla rigenerazione delle pareti uterine, possono essere responsabili della formazione di fibromi.
  • Gravidanza
    L’innalzamento dei livelli ormonali causato dalla gravidanza costituisce terreno fertile per il proliferare di fibromi uterini.
  • Familiarità
    Il rischio di crescita di un fibroma è sensibilmente maggiore per le donne nella cui famiglia sono già stati rilevati casi simili.

Diagnosi

In aggiunta all’esame pelvico svolto dal ginecologo, è possibile che vi sia la necessità di svolgere altri test per indagare circa l’eventuale presenza di un fibroma uterino.
L’ecografia permette al medico di osservare le strutture interne in maniera non invasiva. Per un dettaglio migliore sull’utero, il ginecologo può richiedere che venga fatta un’ecografia transvaginale (cioè con la sonda inserita all’interno della vagina).
Oltre all’ecografia, la scelta può ricadere su una risonanza magnetica in grado di fornire una mappa dettagliata dei vari organi pelvici.

Trattamento del fibroma uterino

La scelta del percorso terapeutico è soggetta a varie considerazioni, in collaborazione col medico, sulla situazione della paziente e della patologia.
Il primo approccio può consistere nella somministrazione di farmaci che regolino i livelli ormonali. Ciò nel tentativo di ridurre le dimensioni del fibroma, che altrimenti viene asportato chirurgicamente.
Esistono inoltre alcune tecniche meno invasive che si avvalgono di varie tecnologie (ultrasuoni, corrente elettrica, laser o microonde) per ridurre il volume dei fibromi o addirittura eliminarli.

In merito al fibroma uterino, consulta il nostro Ginecologo online. La consulenza tramite questo sito avviene in forma privata e gratuita.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • mestruazioni abbondanti cosa fare
    Mestruazioni abbondanti: cause e terapie
  • Il dolore perineale
    Il dolore perineale
  • Il perineo femminile
    Il perineo femminile
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • come ritardare il ciclo
    Come ritardare il ciclo mestruale
  • sintomi premestruali cause terapia
    Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Deficit erettile e fisiopatologia della risposta sessuale maschile
Infezione cronica dell’orecchio: come riconoscerla e curarla

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Mestruazioni abbondanti: cause e terapie
  • Il dolore perineale
  • Il perineo femminile
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Come ritardare il ciclo mestruale
  • Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
  • Cos’è e come si cura il polipo endometriale
  • Dolore al basso ventre
  • Dolore al basso ventre dopo il ciclo
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Cosa sono e da cosa dipendono le algie pelviche
  • Vulvodinia e Neuropatia del pudendo

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO