Deficit erettile e fisiopatologia della risposta sessuale maschile

La risposta sessuale maschile (erezione) è condizionata da un insieme di fattori fisici e psichici. Dinanzi ad un deficit erettile, una prima indagine deve riguardare possibili cause psicogene. Poi, vanno considerate possibili problematiche a livello ormonale, oppure inerenti lo stato delle arterie o la condizione dei nervi.

Risposta sessuale maschile: vascolarizzazione del pene ed erezione

vascolarizzazione del pene deficit erettileLa parte del pene deputata all’erezione è rappresentata dai 2 Corpi Cavernosi (CC). Questi:

  • hanno forma cilindrica
  • decorrono dalla punta (a lato del glande) fino ad arrivare ai rami ischio-pubici del bacino (v. figura)
  • sono sostenuti da un apparato legamentoso, attaccati alle branche  ischio-pubiche.

L’uretra decorre ventralmente ai corpi cavernosi (CC), attaccata con fasce connettivali e porta all’esterno l’urina e lo sperma. La parte terminale dell’uretra è compresa nel cosiddetto glande, formato da tessuto spongioso.

I CC sono una specie di tessuto spugnoso con una specie di “buccia”  esternamente. Durante l’erezione, i corpi cavernosi si riempiono di sangue, diventando rigidi ed “eretti”. Da qui il termine “erezione”.

L’erezione avviene perché le arterie del pene si dilatano e aumentano enormemente l’afflusso di sangue. Le arterie sono situate a livello dorsale, a livello del bulbo uretrale e dentro i CC (v. fig ). Contemporaneamente le vene si chiudono (compresse dai CC eretti) e così si impedisce al sangue di defluire.

Risposta sessuale maschile: ruolo dei nervi erettori

L’erezione è un fenomeno ovviamente non solo vascolare, ma anche neuro-vascolare (cioè mediato dai  nervi erettori). Questi nervi arrivano dalla parte profonda e posteriore della cavità  addominale (plesso pelvico). Decorrono lungo il retto e la ghiandola prostatica e innervano i CC. Quando vi è eccitamento, le arterie si dilatano e avvengono quei fenomeni descritti prima. L’eccitamento è un fenomeno psichico e si realizza attraverso un sistema neuro-vascolare intatto.

Risposta sessuale maschile: testosterone

Per un normale eccitamento è necessario avere un livello di Testosterone (ormone maschile) nella norma.

Le possibili cause di un deficit erettile

Tutto questo ci fa capire come si possa avere un Deficit Erettile (DE) per:

  • cause vascolari (arterie ristrette per arterio-sclerosi, oppure per una incompetenza o fuga venosa),
  • cause neurologiche (danno traumatico oppure infiammatorio a carico dei nervi erettori)
  • e anche per cause psichiche (fra queste ultime l’ansia, la  depressione, i conflitti di coppia, il calo del desiderio, l’ansia da prestazione ecc…)
  • anche un deficit di Testosterone può causare un deficit erettile e si parla in questo caso di Ipogonadismo.

Da quanto detto sopra si capisce, ad esempio, come una chirurgia allargata a livello della prostata (per tumore) possa dare una lesione dei fasci neuro-vascolari del pene e provocare DE.

Come si vede, varie sono le cause del D E. Bisogna cercare di escludere con una ragionevole probabilità le cause psicogene e per questo può bastare (almeno inizialmente) una buona anamnesi. Poi si può indagare:

  • lo stato delle arterie (ECO- color – doppler penieno)
  • e la condizione dei nervi (potenziali evocati sacrali e corticali),
  • nonché il livello di Testosterone.

Per il trattamento si rimanda a quanto brevemente esposto in un  precedente articolo su diagnosi e cura dell’impotenza.

In caso di infezioni urinarie recidivanti, consulta in forma privata e gratuita il nostro Urologo Online. Sei a Milano? Effettua una visita in studio a prezzi calmierati (Urologo Milano).

Consulta Urologo Online