- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Definizione di toxoplasmosi e rischi per la gravidanza
La toxoplasmosi è una patologia infettiva causata dall’entrata in contatto con il parassita Toxoplasma gondii. Tale malattia è particolarmente nota alle donne in gravidanza, poiché la contrazione della stessa da parte della madre può essere letale per il feto. Perciò è importante essere informati su toxoplasmosi e rischi per la gravidanza.
Sintomi
La toxoplasmosi si presenta molto spesso in forma asintomatica, tanto che non è affatto raro che le persone infette non abbiano la minima idea di esserlo. Laddove si presentino, i sintomi più frequenti durano un paio di mesi e sono i seguenti:
- febbre
- cefalea
- dolori muscolo scheletrici
- linfonodi ingrossati
- mal di gola.
Le persone con un deficit del sistema immunitario possono riportare una sintomatologia più grave:
- offuscamento della vista
- convulsioni
- infiammazione cerebrale
- confusione o psicosi.
Toxoplasmosi e rischi per la gravidanza: effetti sul feto
Quando la toxoplasmosi viene contratta in gravidanza, gli effetti sul feto possono essere sia lievi che fatali. Se il bambino dovesse sopravvivere alla gravidanza e al parto, è comunque possibile che la toxoplasmosi gli provochi:
- disfunzioni cardiache
- polmonari
- nervose
- e nello sviluppo psicofisico.
Cause
Le modalità più comuni di contrazione del parassita Toxoplasma gondii comprendono:
- il consumo di carne poco cotta,
- acqua contaminata,
- frutta e verdura state a contatto con del letame
- più raramente il contagio avviene tramite trasfusione di sangue o trapianto di organi.
Gatti e gravidanza: precauzioni necessarie
Ad oggi i gatti sembrano essere gli unici animali che ospitano il parassita, e all’interno delle cui feci questo si riproduce. È importante notare però che il parassita può essere contratto solo ingerendolo. Per questo motivo non è pericolosa la presenza dei gatti durante la gravidanza. Il rischio sta esclusivamente nel toccarsi la bocca con le mani non lavate dopo:
- l’eventuale pulizia della lettiera
- l’aver toccato oggetti contaminati dalle feci del gatto.
Diagnosi
La diagnosi avviene tramite esame del sangue. Se gli anticorpi per il Toxoplasma gondii vengono trovati in circolo, significa che il soggetto ha contratto la malattia nel corso della propria vita. Per stabilire se l’infezione appartiene al passato o è effettivamente attiva, il ginecologo ricorrerà a ulteriori test. Potrà essere necessario eseguire l’amniocentesi per verificare lo stato della gravidanza.
Trattamento
Il trattamento si effettua in presenza dei sintomi e consiste in una terapia farmacologica antibiotica. Nel caso di una contrazione durante la gravidanza, sarà il ginecologo a proporre alla paziente vari percorsi terapeutici per minimizzare gli effetti sulla madre e sul feto.
In merito a toxoplasmosi e rischi per la gravidanza, consulta il nostro Ginecologo online. La consulenza tramite questo sito è privata e gratuita.
Consulta Ginecologo Online