- Ashwagandha: benefici, proprietà e effetti collaterali - 14/03/2023
- Mania di persecuzione - 25/10/2021
- Sindrome dell’abbandono: sintomi e trattamento - 12/10/2021
Lo spermiogramma o analisi dello sperma è un test importante per lo studio delle coppie infertili. Quindi è mandatorio, anche da un punto di vista etico, conoscere lo stato dello sperma del partner. Tuttavia questo esame non è un fattore predittivo di fertilità di valore assoluto, ma va interpretato. Ecco alcune indicazioni su come leggere lo spermiogramma.
Spermiogramma e percentile
Le Linee Guida del WHO (World Health Organization) sull’analisi dello sperma sono basate su percentili, costruite su un gruppo di uomini che hanno generato figli. Il percentile più basso accettabile è ritenuto essere il 5%.
Si ritiene raccomandabile astenersi dall’attività sessuale da 3 a 5 giorni prima del Test. Nello spermiogramma si considerano sia i parametri macroscopici che microscopici.
Volume
Fra i primi, il volume che deve essere fra 1,5 e 6 ml. Il colore è madreperlaceo, la presenza di sangue (emospermia) indica in genere una infiammazione della prostata e delle vescicole seminali.
Lo Sperma (cioè il materiale proveniente dai testicoli), è solo una piccola parte dell’eiaculato (che è formato in gran parte da liquidi di provenienza prostatica e dalle vescicole seminali). Il pH dovrebbe essere fra 7 e 8.
Concentrazione degli spermatozoi
Parametri microscopici: la concentrazione degli Spermatozoi risultante dallo spermiogramma deve essere almeno 15 milioni/ml (nell’uomo fertile vi sono spesso dei valori molto superiori).
Si parla di oligo-zoospermia per indicare un ridotto numero di Spermatozoi. L’Azoospermia indica la mancanza di Spermatozoi e può dipendere da una ostruzione in un punto delle vie seminali, da ipogonadismo o anche da fattori genetici (raro).
Mobilità degli spermatozoi
La mobilità degli Spermatozoi è un altro parametro da valutare. La mobilità (progressiva e non progressiva) deve essere almeno il 40%. La ridotta mobilità viene detta Astenozoospermia.
Infine deve essere considerata la Morfologia dello Sperma. Dobbiamo sapere che le forme abnormi sono moltissime e che le forme normali risultanti dallo spermiogramma devono essere almeno il 5%.
Al di sotto di questo valore si parla di Teratozoospermia.
Spesso i pazienti infertili hanno una Oligo-Asteno-Teratozoospermia (OAT).
Concentrazione di Leucociti
Un’altra componente importante da considerare nell’analisi del liquido spermatico (Spermiogramma) è la concentrazione di Leucociti:
- se è al di sopra di 1 milione/ml siamo di fronte ad una Infezione delle vie seminali (che può essere causa o concausa di Infertilità).
Per una consulenza su Spermiogramma e infertilità maschile, rivolgiti al nostro Urologo Milano.
Consulta Urologo Milano