- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Sindrome dell’ ovaio policistico: definizione
La sindrome dell’ ovaio policistico (sigla internazionale PCOS) è un disturbo caratterizzato dalla crescita di cisti benigne in zona ovarica. Questa condizione può avere ripercussioni sul ciclo mestruale e sulla fertilità della donna.
Sintomi
La sintomatologia appare solo in seguito al menarca, la prima mestruazione, ed è piuttosto variabile tra i soggetti. Tra le manifestazioni più comuni troviamo:
- irsutismo in zone quali petto, viso, dita
- acne
- incremento del peso corporeo
- dolore pelvico
- perdita di capelli
- ansia e turbe dell’umore
- riduzione del seno
- abbassamento del timbro vocale.
Cause
Sebbene non ve ne sia la certezza, sembra che la sindrome dell’ ovaio policistico sia dovuta a squilibri ormonali, per una produzione eccessiva di un ormone sessuale maschile chiamato androgeno. Pare inoltre rilevante la componente genetica familiare della patologia, la quale può essere trasmessa di generazione in generazione.
Diagnosi
La procedura diagnostica prevede, oltre all’ovvia anamnesi della paziente e al seguente esame obiettivo, il possibile svolgimento di vari test:
- dosaggio ormonale per valutarne i livelli
- profilo lipidico, una misura del colesterolo nel sangue
- test della funzione tiroidea, per valutare i livelli di ormone tiroideo
- misurazione della glicemia, cioè la quantità di zuccheri nel sangue
- ecografia vaginale, per osservare la situazione tissutale dell’apparato riproduttivo
- laparoscopia pelvica, un’indagine chirurgica diretta delle ovaie.
Trattamento
La terapia è sintomatica e di gestione del dolore, oltre che preventiva di eventuali complicanze tra cui:
- ipertensione arteriosa
- diabete
- apnee notturne
- infarto
- cancro al seno e all’endometrio.
Una dieta sana ed esercizio fisico regolare possono essere prescritti per abbassare il livello glicemico di donne in sovrappeso. La pillola anticoncezionale è uno strumento terapeutico molto utilizzato per le pazienti che non desiderano una gravidanza. Farmaci anti-androgeni possono essere efficaci nel regolarizzare i livelli ormonali. Infine esiste la possibilità di sottoporsi a un intervento chirurgico, in grado di arginare il problema, però solo nel breve termine.
In merito alla sindrome dell’ ovaio policistico, contatta il nostro Ginecologo online. La consulenza tramite questo sito è privata e gratuita.
Consulta Ginecologo Online