- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Infertilità femminile: definizione
L’infertilità è definita come l’incapacità di concepire un figlio dopo un anno di tentativi specifici, sei mesi nel caso di persone sopra i 35 anni. Tale situazione riguarda entrambi i partner. Non è da confondere con la sterilità, la quale è invece una condizione permanente d’impossibilità di concepimento.
Sintomi
Il segno principale dell’infertilità è il mancato concepimento a fronte di continui tentativi di gravidanza. È inoltre possibile che la donna manifesti un ciclo mestruale irregolare, assente o doloroso, oppure una sequela di aborti spontanei.
Cause e fattori di rischio
L’infertilità femminile è da imputare:
- ad alterazioni nell’ovulazione dovute a scompensi ormonali (come nel caso della sindrome dell’ovaio policistico)
- o a un’insufficienza ovarica che può presentarsi con l’avanzare dell’età.
Esistono altre cause che possono opporsi al processo di concepimento:
- fibromi dell’utero, i quali impediscono all’ovocita di annidarsi all’interno della parete uterina
- tessuto cicatriziale causato da precedenti interventi chirurgici
- ostruzione o danneggiamento delle tube di Falloppio in seguito a infezioni
- endometriosi
- l’infiammazione del tessuto extrauterino può dare origine a cicatrici.
Lo stile di vita può avere un forte impatto sulle probabilità di concepimento. Tra i fattori di rischio dell’infertilità sono annoverati infatti:
- il fumo
- il consumo di alcool e sostanze stupefacenti
- l’obesità
- lo stress
- e un eccessivo esercizio fisico.
Diagnosi
L’indagine diagnostica inizia con l’analisi della frequenza e qualità dell’ovulazione. Laddove questa sia fisiologica, il medico può prescrivere degli esami strumentali (radiografia, ecografia, e laparoscopia). Ciò per verificare l’eventuale presenza di problemi specifici a ovaie, utero o tube di Falloppio. Nonostante questo, la diagnosi può essere un processo lungo e complicato anche per il medico. Talvolta risulta addirittura impossibile determinare la causa dell’infertilità femminile.
Trattamento
La terapia per l’infertilità femminile ha diverse applicazioni a seconda del caso specifico:
- farmaci che stimolano l’ovulazione
- intervento chirurgico in laparoscopia, per riparare eventuali danni alle tube di Falloppio
- inseminazione artificiale (o intrauterina), con l’introduzione di spermatozoi direttamente in utero
- fecondazione in vitro, eseguita in laboratorio.
In merito a problemi di infertilità femminile, chiedi una consulenza gratuita al nostro Ginecologo Online.
Consulta Ginecologo Online