Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
Prostatite Acuta

Prostatite acuta: diagnosi e terapia

24/10/201611/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Quando si parla di “prostatite acuta“, ci si riferisce ad una infiammazione della prostata di origine batterica.

Indice argomenti:

  • Sintomi della prostatite acuta
  • Diagnosi
  • Terapia
  • Prevenzione

Sintomi della prostatite acuta

I soggetti affetti da prostatite acuta riferiscono:

  • brividi,
  • febbre,
  • dolore alla schiena e nell’area genitale,
  • frequenza ed urgenza urinaria spesso durante la notte,
  • bruciore e fastidio durante la minzione,
  • dolenzia diffusa ed una infezione del tratto urinario, evidenziata, a seguito di analisi di laboratorio, dalla presenza di leucociti e batteri nelle urine.

Possono essere presenti secrezioni dal pene.

Un’evenienza relativamente comune è rappresentata dalla ritenzione acuta d’urina, dovuta al fatto che l’infiammazione determina un restringimento dell’uretra prostatica. Il Paziente cerca di urinare ma non ci riesce, e ha forti dolori alla parte bassa dell’addome. In questo caso bisogna mettere un catetere trans-uretrale, oppure effettuare una cistocentesi sovra-pubica.

Diagnosi

La diagnosi si basa sulla raccolta dei dati anamnestici, degli esami clinici e strumentali. In corso d’anamnesi, talvolta si rilevano rapporti sessuali a rischio (nuovo partner, rapporti anali non protetti ecc.). Ma in genere NON si considera la prostatite acuta una malattia sessualmente trasmessa.

Gli esami di laboratorio evidenziano la presenza di agenti microbici nei campioni biologici raccolti. I batteri più comuni sono:

  • Escherichia coli,
  • Klebsiella Proteus,
  • Pseudomonas,
  • Enterococco
  • e Stafilococco aureo.

Terapia

Tali infezioni possono rappresentare una minaccia per alcuni pazienti e può essere necessaria l’ospedalizzazione con la somministrazione di antibiotici per via endovenosa.

Un emocromo può rivelare un incremento dei leucociti nel sangue. La prostatite acuta porta assai raramente ad una setticemia, ma ciò può avvenire in pazienti immunodepressi. In caso di febbre alta e malessere generalizzato è indicata una coltura ematica, che è spesso positiva.

Gli antibiotici rappresentano il trattamento di prima linea nella prostatite acuta.

  • Le penicilline ad ampio spettro e le cefalosporine di III generazione rappresentano generalmente la prima scelta terapeutica empirica,
  • che può essere modificata, dopo un miglioramento iniziale, con fluorochinoloni per un tempo compreso tra due e tre settimane.

Alcuni antibiotici presentano uno scarso indice di penetrazione nella capsula prostatica, altri penetrano bene. Ma occorre sempre avere un antibiogramma specifico.

Utili sono anche farmaci anti-infiammatori tipo FANS.

Come si è detto, pazienti gravemente ammalati possono necessitare dell’ospedalizzazione. Mentre di norma i pazienti in condizione di salute accettabile possono essere curati restando a casa. A tale scopo si utilizzano analgesici ed occorre aver cura di mantenere una buona idratazione.

Prevenzione

Successivamente, sarà utile seguire un regime dietetico e comportamentale che aiuti a prevenire le recidive. In primis, fitoterapia a base di Serenoa e altri estratti di piante fra i quali il Pygeum, l’Ortica e la Quercetina.

In merito alla prostatite acuta, puoi:

  • consultare gratuitamente il nostro Urologo online
  • o effettuare una visita a prezzi calmierati presso lo studio del nostro Urologo Milano.
Consulta Urologo Online

 

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • prostata infiammata
    Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono
    Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si…
  • come allungare il pene
    Come allungare il pene: chirurgia, risultati e costi
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
    L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Urine trasparenti: è un problema?
    Urine trasparenti: è un problema?
  • prostatite ed erezione sintomi
    Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

Pillola anticoncezionale
Incurvamento penieno e ipb: caso clinico

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si…
  • Come allungare il pene: chirurgia, risultati e costi
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • Urine trasparenti: è un problema?
  • Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • Prostata e alimentazione: la dieta per la prostata
  • Pancia gonfia e dolori al basso ventre e schiena
  • Dolore al bassissimo ventre: le cause
  • Ipertrofia prostatica benigna e rapporti sessuali

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO