- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Utilizzo della pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale è un farmaco contraccettivo somministrato per via orale. Oltre a prevenire gravidanze indesiderate, la pillola può essere prescritta anche per disturbi che causano forti dolori e sanguinamenti mestruali (fibromi, endometriosi, squilibri ormonali vari). Tra gli effetti della pillola, infatti, ci sono:
- la riduzione del flusso (sia in volume che in durata),
- la diminuzione dei dolori mestruali
- e la regolarità indotta del ciclo.
Principio d’azione
Il funzionamento della pillola dipende dalla combinazione di tre diversi effetti dovuti agli ormoni contenuti nella stessa:
- ostacolo all’ovulazione, cioè il rilascio dell’ovulo da parte delle ovaie
- assottigliamento delle pareti uterine, con conseguente aumentata difficoltà d’innesto di un eventuale ovulo fecondato
- ispessimento del muco cervicale che rende meno semplice l’entrata dello sperma nell’utero
Assunzione ed efficacia
Con uno sviluppo di gravidanze indesiderate pari all’1% annuo fra le donne che la assumono, la pillola risulta essere un contraccettivo tra i più affidabili e utilizzati, grazie anche alla comodità d’uso. È importante però rispettare fedelmente la posologia, che solitamente richiede l’assunzione di una compressa al giorno, sempre alla stessa ora. Non rispettando la posologia prescritta, infatti, il rischio di gravidanza cresce vertiginosamente. Un’errata assunzione (anche solo per dimenticanza) va affrontata in maniera diversa a seconda del tipo di pillola. Eventuali episodi di vomito o dissenteria vanno valutati per scegliere come procedere. E’ infine bene conoscere l’interazione che vari farmaci possono avere con la pillola. Per tutti questi motivi è bene rivolgersi sempre al medico. Attenzione: la pillola non previene in alcun modo la contrazione di malattie sessualmente trasmissibili, per contrastare le quali è necessario l’utilizzo del preservativo.
Effetti indesiderati
Come ogni farmaco, ai numerosi effetti positivi ne sono associati altri negativi che possono potenzialmente presentarsi:
- insorgenza di ritenzione idrica, soprattutto in corrispondenza di fianchi e seno
- aumento della pressione sanguigna
- trombosi venosa profonda negli arti inferiori
- infarti e disfunzioni cardiache
- tumori del fegato e dell’utero
È giusto riportare che, sebbene la pillola aumenti il rischio per i tumori appena citati, essa riduce la probabilità di contrarne altri, tra cui quelli che colpiscono ovaie ed endometrio.
Chi può prendere la pillola?
Esistono numerose controindicazioni all’assunzione della pillola: età, fumo, diabete, ipertensione, disturbi cardiaci e vari altri. Se sia opportuno o meno iniziare a prendere la pillola, dunque, è una decisione che va presa non prima di aver consultato il proprio medico.
Consulta Ginecologo Online