Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
intervento condilomi

Laparoscopia pelvica

21/10/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Laparoscopia pelvica: definizione
  • Prescrizione
  • Funzionamento
  • Patologie diagnosticabili
  • Laparoscopia come intervento chirurgico

Laparoscopia pelvica: definizione

La laparoscopia pelvica è una tecnica diagnostica minimamente invasiva. Tramite la stessa si possono osservare direttamente gli organi d’interesse grazie a una telecamera posta all’estremità della sonda. Per eseguire una laparoscopia pelvica viene praticata una piccola incisione nella parete addominale, al fine di osservare i vari organi riproduttivi interni.

Prescrizione

La laparoscopia pelvica è solitamente utilizzata quando l’indagine diagnostica con altre tecniche (TAC, risonanza, ecografia…) non fornisce una risposta inequivocabile. Tale esame viene prescritto soprattutto in casi di:

  • dolore pelvico
  • anomalia tissutale (cisti, fibroma, tumore)
  • endometriosi
  • sospetta gravidanza extrauterina.

Funzionamento

Se si stanno assumendo farmaci o c’è la possibilità di una gravidanza, è fondamentale informare il medico, prima dell’esame, perché vengano prese le necessarie precauzioni. La laparoscopia pelvica deve inoltre essere eseguita completamente a digiuno sia liquido che solido da almeno 8 ore.

L’esame è svolto solitamente in anestesia generale, per evitare che il paziente senta dolore.

  • Viene praticato un taglio in prossimità dell’ombelico per inserire la sonda,
  • e c’è la possibilità che si decida di effettuare una biopsia prelevando un campione di tessuto.

Al termine della procedura, i tagli vengono chiusi con una sutura o tramite cerotti. Il paziente è monitorato finché gli effetti dell’anestesia totale non siano spariti.

È possibile che nei giorni seguenti si percepisca fastidio o dolore diffuso nella zona addominale o toracica, tutto dovrebbe rientrare nella norma entro un paio di settimane al massimo.

Patologie diagnosticabili

In caso sia stata effettuata una biopsia, è necessario attendere qualche giorno prima di ottenere il referto dell’esame. Tra le condizioni cliniche più frequentemente diagnosticate tramite laparoscopia pelvica ci sono:

  • fibromi uterini
  • ernie
  • endometriosi
  • cisti
  • aderenze o cicatrici chirurgiche
  • tumori
  • malattia infiammatoria pelvica.

Laparoscopia come intervento chirurgico

È possibile, laddove le circostanze lo richiedano, che il medico utilizzi la laparoscopia pelvica con gli scopi seguenti:

  • eliminare tessuto cicatriziale
  • riparare danni ad ovaie, utero o tube di Falloppio
  • eseguire un’appendicectomia
  • rimuovere l’utero (isterectomia)
  • asportare linfonodi con cellule tumorali
  • rimuovere l’embrione, in caso di gravidanza extrauterina.

Essendo la laparoscopia pelvica una procedura chirurgica, seppur poco invasiva, le complicanze più probabili sono infezione e sanguinamento. È fondamentale rivolgersi al medico per qualunque altra anomalia si presenti nelle settimane seguenti all’intervento.

Se hai dubbi in merito alla laparoscopia pelvica, rivolgiti al nostro Ginecologo online in forma privata e gratuita.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • endometriosi intestinale
    L' endometriosi intestinale: sintomi, cura, dieta
  • algie pelviche dolori pelvici
    Cosa sono e da cosa dipendono le algie pelviche
  • dolore al bassissimo ventre cause
    Dolore al bassissimo ventre: le cause
  • donna salute fibroma uterino
    Fibroma uterino: sintomi, cause e trattamento
  • Il perineo femminile
    Il perineo femminile
  • ecografia transvaginale
    Ecografia transvaginale
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Vulvovaginite
Pillola anticoncezionale

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • L' endometriosi intestinale: sintomi, cura, dieta
  • Cosa sono e da cosa dipendono le algie pelviche
  • Dolore al bassissimo ventre: le cause
  • Fibroma uterino: sintomi, cause e trattamento
  • Il perineo femminile
  • Ecografia transvaginale
  • Dolore basso ventre a destra
  • Dolore al basso ventre
  • Cisti vaginale: definizione, cause e trattamento
  • Mestruazioni abbondanti: cause e terapie
  • La prostata femminile: dove si trova
  • Endometriosi: cos'è, sintomi e cura

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO