Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
vulvovaginite

Vulvovaginite

19/10/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Vulvovaginite: definizione
  • I sintomi della vulvovaginite
  • Cause della vulvovaginite
  • Diagnosi
  • Trattamento della vulvovaginite

Vulvovaginite: definizione

La vaginite è un’infiammazione acuta o cronica della vagina. Quando questa si estende anche alla vulva, allora si parla di vulvovaginite.

I sintomi della vulvovaginite

I sintomi della vulvovaginite variano a seconda della causa scatenante. Tuttavia, alcuni sono comuni nella maggior parte dei casi:

  • irritazione
  • perdite vaginali abbondanti
  • infiammazione a carico delle grandi labbra e della zona perineale
  • prurito genitale
  • bruciore durante la minzione
  • odore vaginale sgradevole e intenso.

Cause della vulvovaginite

Tra gli svariati fattori che possono causare l’infiammazione della vagina ricordiamo:

  • infezione da lieviti (Candida albicans)
  • eccessiva crescita batterica (Streptococco, Staffilococco), può essere asintomatica
  • malattie sessualmente trasmissibili (clamidia, gonorrea, herpes)
  • virus, come l’herpes simplex o il Papilloma virus (HPV)
  • sostanze chimiche contenute in bagnoschiuma, saponi intimi, contraccettivi
  • menopausa, a causa della secchezza vaginale e dell’assottigliamento delle pareti
  • fattori ambientali, come una scarsa igiene intima, reazione ad allergeni o vestiti molto attillati.

È inoltre presente un tipo di vulvovaginite idiopatico, senza alcuna causa apparente, che viene più frequentemente diagnosticata alle donne non ancora entrate nella pubertà.

Diagnosi

Oltre alla storia clinica della paziente, il medico potrebbe avere bisogno di raccogliere un campione di perdite vaginali per farlo analizzare al microscopio, al fine di giungere a una diagnosi di vulvovaginite. In alcuni casi può esserci la necessità di effettuare una biopsia, cioè un prelievo di tessuto dalla vulva per osservarne le alterazioni.

Trattamento della vulvovaginite

La cura per la vulvovaginite è dipendente dalle cause ad essa sottese. Esistono perciò differenti approcci terapeutici, tra i quali il medico seleziona quello adatto per ogni caso specifico.

  • Se la paziente ha una storia di candidosi, è possibile ricorrere inizialmente a una terapia antifungina autosomministrata. Questo, con l’obbligo di rivolgersi al medico se non si vedono miglioramenti dopo una settimana di applicazione.
  • Il medico può prescrivere vari farmaci (antibiotici, antistaminici, antifungini) a seconda dell’origine dell’infiammazione.
  • Ci sono inoltre alcuni accorgimenti che possono aiutare il processo di guarigione:
  1. corretta igiene intima,
  2. indossare abiti comodi e biancheria di cotone che lascino traspirare l’aria e riducano l’umidità,
  3. utilizzare saponi e detergenti delicati sulla pelle

Se la vulvovaginite è causata da un’infezione sessualmente trasmissibile, anche il partner deve sottoporsi alla terapia antifungina. Sono inoltre da evitare rapporti sessuali non protetti.

Se soffri di vulvovaginite, consulta il nostro Ginecologo online in forma privata e gratuita.

Consulta Ginecolgo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • fermenti lattici e candida
    Fermenti lattici e candida
  • Il dolore perineale
    Il dolore perineale
  • Micosi vulvare
    Micosi vulvare
  • Il perineo femminile
    Il perineo femminile
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Lichen sclero atrofico: caso clinico
Laparoscopia pelvica

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Fermenti lattici e candida
  • Il dolore perineale
  • Micosi vulvare
  • Il perineo femminile
  • Bruciore intimo prima del ciclo
  • L'ipertrofia delle piccole labbra
  • Fistola vaginale: cause, sintomi e cura
  • Forunculosi vulvare: cos'è, cause, sintomi e rimedi
  • VAGINITE DA TRICHOMONAS
  • Lichen vulvare: sintomi e trattamento

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO