Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
esercizi di kegel

Esercizi di Kegel per il pavimento pelvico

14/10/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Esercizi di Kegel e il pavimento pelvico
  • Cause dell’indebolimento del pavimento pelvico
  • Muscoli interessati
  • Svolgimento

Esercizi di Kegel e il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è la struttura formata da legamenti, tendini e muscoli che sostiene gli organi interni al bacino. Gli esercizi di Kegel, dal nome del ginecologo che li ha codificati, sono uno strumento per il rinforzo del pavimento pelvico che prevengono possibili complicanze dovute al collasso di tale parete inferiore.

Cause dell’indebolimento del pavimento pelvico

La perdita di tono dei muscoli che formano il pavimento pelvico porta a uno scivolamento verso il basso degli organi interni contenuti all’interno del bacino (intestino, vescica, utero o prostata). Quando tale cedimento si verifica non è infrequente che si presentino episodi di incontinenza urinaria o fecale. Tra le cause più comuni di tale indebolimento vale la pena ricordare:

  • aumento di peso
  • gravidanza
  • parto
  • invecchiamento
  • precedente intervento alla prostata.

Muscoli interessati

Il riconoscimento dei gruppi muscolari con cui gli esercizi di Kegel devono essere svolti può risultare particolarmente ostico. Ci sono tuttavia alcune tecniche che possono aiutare il proprio corpo a capire con quali fasci muscolari lavorare:

  • provare a fermare il flusso d’urina durante la minzione – tecnica da non usare frequentemente perché dannosa a lungo termine
  • inserire un dito all’interno della vagina (o dell’ano, per gli uomini) e provare a stringerlo senza irrigidire i muscoli delle cosce, gli addominali o i glutei
  • tramite biofeedback, uno strumento che permette al medico di verificare se i muscoli che il paziente contrae nel tentativo di eseguire gli esercizi sono effettivamente quelli giusti.

Tutte le tecniche sopra riportate sono da eseguire a vescica svuotata, ad eccezione della prima.

Svolgimento

Inizialmente gli esercizi di Kegel vanno svolti contraendo e rilassando i muscoli tre secondi alla volta, per un totale di dieci volte. La fase successiva richiede di arrivare a contrarre continuativamente i muscoli per un tempo di dieci secondi, in vista dell’obiettivo finale:

  • tre ripetizioni giornaliere di dieci contrazioni, da dieci secondi l’una.

L’efficacia degli esercizi è soggettiva:

  • alcune persone migliorano dopo poche settimane,
  • altre dopo qualche mese
  • mentre altre ancora non riscontrano benefici tangibili.

Nella peggiore delle ipotesi, gli esercizi di Kegel sono comunque fondamentali per evitare un peggioramento della condizione.

Per una consulenza in merito alla cura dell’incontinenza urinaria ed esercizi di Kegel consulta il nostro Ginecologo online in forma privata e gratuita.
Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • Il perineo femminile
    Il perineo femminile
  • Il dolore perineale
    Il dolore perineale
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • dolore basso ventre donna
    Dolore al basso ventre
  • La metformina per dimagrire
    La metformina per dimagrire
  • prostata femminile
    La prostata femminile: dove si trova
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Calcoli renali e all’apparato urinario
Cistite cronica: caso clinico e terapia

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Il perineo femminile
  • Il dolore perineale
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Dolore al basso ventre
  • La metformina per dimagrire
  • La prostata femminile: dove si trova
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Dolori alle anche in menopausa
  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Dolore basso ventre e fitte nel sedere
  • Vulvodinia e Neuropatia del pudendo
  • Dolore basso ventre a destra

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO