Infertilità maschile

Stabilire le cause della infertilità maschile è il primo passo per affrontare questo problema, individuando poi eventuali cure.

Definzione di “infertilità” e infertilità maschile

Innanzitutto, una definizione che spieghi cosa intendiamo per Infertilità. Si tratta della inabilità da parte di una coppia sessualmente attiva, che non usi contraccettivi, ad ottenere una gravidanza entro un anno. La causa dell’Infertilità può dipendere dalla donna o dal partner maschile. In questa sede ci occuperemo essenzialmente dell’Infertilità maschile. Si tratta di una disabilità importante ai fini sociali e psicologici. Pertanto l’Infertilità (nel nostro caso maschile) deve essere considerata una malattia.

Infertilità: un problema diffuso

Da un punto di  vista epidemiologico, l’Infertilità interessa circa il 15-20% di tutte le coppie. Spesso il maschio è responsabile. Ma può essere difficile stabilire quale partner contribuisce maggiormente a quella che può essere definita una vera e propria malattia della coppia. Tradizionalmente il  fattore maschile è stato sottostimato. Di frequente, lo stato del maschio viene determinato solo sulla base dello Spermiogramma (cioè analisi qualitativa e quantitativa del seme), che non è del tutto predittiva sulle condizioni maschili. Mancano studi epidemiologici approfonditi che riguardino l’Infertilità maschile. L’Infertilità maschile varia poi a seconda delle zone geografiche esaminate e viene stimata dal 30 al 50%.

Cause principali della infertilità maschile

Vi è circa il 30% dei casi, nei quali non si riesce ad identificare la causa dell’Infertilità (nel maschio).

Per il  resto le cause principali sono rappresentate da:

  1. varicocele
  2. testicoli ritenuti
  3. presenza di autoanticorpi
  4. ipogonadismo (cioè ridotta funzione testicolare, su base genetica, idiopatica o disendocrina)
  5. tumori (ai testicoli oppure  Linfomi/Leucemia)
  6. ostruzione a livello delle vie seminali (esempio ai deferenti…)
  7. abuso di sostanze (alcool, droghe, sigarette ecc…)
  8. infezioni del tratto  genito-urinario (epididimi, prostata, vescicole seminali).

Le cause più frequenti nella pratica clinica sembrano essere (almeno nel nostro paese):

  • le infezioni,
  • il varicocele,
  • l’abuso di sostanze
  • lo stile di vita.

Ma dobbiamo ricordare che molti sono i casi in cui non si riesce a trovare una causa.

In genere, i maschi infertili presentano la cosiddetta Oligo – Asteno – Terato spermia (OAT). Si tratta della presenza di spermatozoi:

  • pochi di numero,
  • deboli come movimento
  • e alterati nella forma.

Vi sono poi gli Azoospermici (pochi) in cui non si trovano spermatozoi nel liquido seminale (da cause ostruttive oppure nelle gravi atrofie testicolari).

In un successivo articolo approfondiremo l’esame del liquido spermatico.

Per problemi di infertilità maschile, prenota una visita o consulta online Urologo Milano.

Urologo Milano