Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
donna irregolarita mestruali amenorrea

Amenorrea – Assenza di flusso mestruale

20/09/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Amenorrea primaria e secondaria
  • Possibili cause dell’amenorrea
  • Sintomi dell’amenorrea
  • Accertamenti da eseguire
  • Diagnosi
  • Pillola anticoncezionale e amenorrea
  • Menopausa

Amenorrea primaria e secondaria

Prende il nome di amenorrea la mancanza di flusso mestruale, che può essere:

  1. primaria, quando corrisponde ad un menarca ritardato (lieve tra i 14 e i 16 anni, medio fino a 18 anni, grave oltre i 18 anni),
  2. oppure secondaria, quando insorge dopo un periodo di flussi abbastanza regolari.

Possibili cause dell’amenorrea

L’amenorrea primaria richiede approfondite indagini specifiche. Mentre, le cause più comuni di amenorrea secondaria sono (escludendo la gravidanza, l’allattamento, la menopausa e l’assunzione di farmaci specifici):

  • le importanti variazioni di peso, soprattutto i dimagrimenti (in particolare l’anoressia psichica) che portano l’indice di massa corporea (peso / altezza al quadrato) sotto il valore di 16
  • l’eccessiva attività fisica, per cui si crea una carenza di massa grassa a favore di quella muscolare
  • gli stress psico-fisici, con importanza variabile da donna a donna
  • l’assunzione di farmaci aspecifici quali antidepressivi, ansiolitici, ecc.
  • gli squilibri ormonali che coinvolgano la tiroide, l’ipofisi o le ovaie (più raramente i surreni). Tra questi la sindrome più diffusa è quella della policistosi ovarica (PCOS).

Sintomi dell’amenorrea

Alla mancanza di flusso mestruale possono accompagnarsi altri sintomi, quali:

  • l’acne,
  • l’aumento di peli (ipertricosi o irsutismo),
  • le variazioni di peso corporeo,
  • la galattorea, cioè la comparsa di secrezione sierosa dai capezzoli.  

Accertamenti da eseguire

Gli accertamenti da eseguire, dopo una regolare visita ginecologica, sono:

  1. ecografia pelvica trans-vaginale, per valutare la riserva di follicoli ovarici, o viceversa escludere la presenza di formazioni ovariche cistiche o della PCO
  2. valutazione dell’equilibrio ormonale che comprenda:
  • la funzionalità tiroidea (TSH),
  • ipofisaria (FSH – LH- PRL)
  • e ovarico-surrenalica (Estradiolo, D 4 Androstenedione, DHEAS, Progesterone).

Diagnosi

La terapia sarà guidata ovviamente dalla diagnosi, che potrà essere quella di una disfunzione ovarica, o ipofisaria, o tiroidea temporanea (es. susseguente ad uno stress), o più persistente, che richiederà una terapia ormonale. Esistono infatti trattamenti farmacologici specifici per le disfunzioni della tiroide e dell’ipofisi, o stimolanti la funzione ovarica, o favorenti l’equilibrio metabolico corretto in caso di PCOS.

Pillola anticoncezionale e amenorrea

Ricordiamo che la pillola anticoncezionale (e le terapie estro-progestiniche in genere) di per sé inducono amenorrea. Il flusso che compare, infatti, non è la conseguenza di una normale attività ipofisi-ovaio, che è bloccata dalla pillola stessa, ma esso si presenta solo in seguito alla sospensione per alcuni giorni (da 4 a 7 a secondo dei dosaggi) della terapia stessa.

Menopausa

La menopausa è poi una forma tipica di amenorrea secondaria. Si ritiene:

  • fisiologica oltre i 48 anni,
  • anticipata dai 45 ai 48,
  • precoce se prima dei 45 anni.

Un’attenta valutazione della situazione suggerirà al ginecologo l’eventuale somministrazione di una terapia ormonale sostitutiva (T.O.S.), certamente raccomandabile in caso di menopausa precoce.

In caso di amenorrea, consulta in forma privata e gratuita il nostro Ginecologo online.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • vitamine alimentazione
    Come perdere massa velocemente
  • La metformina per dimagrire
    La metformina per dimagrire
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • I dolori alle ovaie in menopausa
    I dolori alle ovaie in menopausa
  • frigida
    Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • sintomi premestruali cause terapia
    Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Faringo-tonsilliti recidivanti con sindrome da stanchezza cronica
Caso di incontinenza urinaria femminile

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Come perdere massa velocemente
  • La metformina per dimagrire
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • I dolori alle ovaie in menopausa
  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
  • Come eliminare il grasso dai fianchi: addio maniglie…
  • Cistite post-coitale: sintomi e cura
  • Dolori alle anche in menopausa
  • Dolori al basso ventre in menopausa
  • Menopausa: definizione, sintomi, terapia sostitutiva e…
  • Bruciore durante la penetrazione

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO