- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
Infezioni delle vie urinarie: patogenesi
Le infezioni delle vie urinarie rappresentano un problema clinico importante, se non altro perché molto diffuse. Esse sono dovute soprattutto – anche se non esclusivamente – a germi di origine enterica: gli Enterobatteri. Fra di essi, il più frequente nelle UTI è l’Escherichia Coli.
Si ritiene l’ingresso dei batteri nell’apparato urinario avvenga per via ascendente. In altri termini, i batteri colonizzano l’uretra e poi la vescica. Per questo, le infezioni delle vie urinarie sono soprattutto frequenti nel sesso femminile. In più va considerato che qualunque strumentazione (ad esempio la cateterizzazione) aumenta il rischio di UTI.
Infezioni delle vie urinarie non complicate
La cistite nella donna rappresenta la forma più comune di infezione delle vie urinarie e viene considerata un evento minore. Anche la pielonefrite acuta, evento sicuramente più raro e più temibile (spesso accompagnato da febbre alta), può essere considerata una UTI non complicata.
Infezioni delle vie urinarie complicate
In ogni caso, nei pazienti con UTI, è opportuno eseguire degli accertamenti che escludano la presenza di lesioni o alterazioni dell’apparato urinario, come:
- calcoli renali e/o ureterali,
- malformazioni renali congenite (esempio stenosi del giunto pielo-ureterale o reflussi di urina dalla vescica ai reni),
- ritenzione cronica di urina da ipertrofia prostatica.
Al riguardo, si parla di UTI “complicate”, rappresentando un problema clinico ben più importante rispetto alla semplice cistite nella donna. Anche perché, per guarire, bisogna eliminare la causa che ha scatenato l’infezione. Fra le UTI complicate dobbiamo includere anche:
- le UTI nel maschio e nell’anziano,
- le UTI in gravidanza,
- le UTI nel Diabetico e nel paziente immunodepresso,
- le UTI Ospedaliere,
- le UTI che insorgono dopo manovre invasive a livello dell’Apparato urinario.
Le UTI complicate richiedono una attenzione diagnostica e terapeutica di prim’ordine. Infatti, esse comportano:
- una possibile difficoltà di guarigione,
- la frequente presenza di germi antibiotico-resistenti
- la possibilità che le UTI si trasformino in una Sepsi (o Setticemia) di origine urinaria.
Sulla terapia e sulla prevenzione delle UTI parleremo in un altro Articolo.
Soffri di infezioni delle vie urinarie? Consulta il nostro Urologo online per avere assistenza in forma privata e gratuita. Oppure prenota una visita presso il nostro Urologo Milano.
Consulta Urologo Online