Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
psa nella diagnosi del tumore alla prostata

PSA nella diagnosi del tumore alla prostata

08/09/201611/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Controversa è l’opportunità di utilizzare il dosaggio del PSA nella diagnosi del tumore alla prostata.

Utilizzo del PSA nella diagnosi del tumore alla prostata

Negli USA, a partire dalla fine ’80 / inizio ’90, ci fu un boom nella diagnosi e nel trattamento del tumore della prostata (PCA), dovuto al largo uso del PSA test. A seguito di ciò, si verificò una riduzione dei casi diagnosticati, con stabilizzazione a 160 casi su 100.000 uomini l’anno. La mortalità nei 10-15 anni successivi si ridusse, ma non di molto, e comunque in misura inferiore alle aspettative… (mortalità di 25 su 100.000 uomini l’anno).

Che cos’é il PSA

Che cosa è il PSA? E’ una proteina deputata al trofismo del liquido spermatico, che viene dosata con un esame del sangue. Essa è prodotta dalla ghiandola prostatica. Se la prostata è sana, piccolissime quantità di PSA passano in circolo (soprattutto PSA libero). Il PSA non è specifico del tumore prostatico, ma è specifico della ghiandola prostatica. Il PSA è stato considerato, in questi ultimi  20 anni, il marcatore per decidere se eseguire o meno una biopsia prostatica.

Controindicazioni all’utilizzo del PSA nella diagnosi del tumore alla prostata: falsi positivi e falsi negativi

Purtroppo ci sono molti falsi positivi e falsi negativi. La ricerca di un cut-off per effettuare una biopsia prostatica non ha dato una risposta soddisfacente. Per esempio, ad un cut-off  di 4 ng/ml:

  • si riscontrano molte biopsie inutili, cioè molti falsi positivi (soprattutto in IPB voluminose)
  • e un considerevole numero di  PCA sfuggono all’identificazione… cioè si ha un considerevole numero di Tumori prostatici con un PSA al di sotto di 4 ng/ml. 

Abbassando il cut–off  a 2.5 ng/ml si recupera circa il 22% dei PCA, tuttavia aumentano i falsi positivi.

Un Test ideale dovrebbe differenziare i pazienti che hanno la malattia da quelli che non ce l’hanno! Questa capacità è misurata dalla sensibilità e specificità del Test. Per il PSA non esiste un cut-off con queste caratteristiche: riducendo il cut-off  aumenta la Sensibilità del Test e si riduce la Specificità e viceversa…

Come conviene procedere per la diagnosi del tumore alla prostata

Nella pratica si deve, per prima cosa, escludere che il tumore prostatico sia apprezzabile, con la esplorazione rettale.

Si deve poi tener conto anche delle dimensioni della prostata, per decidere se effettuare una biopsia. Cioè, in presenza di un PSA elevato, più è grande la prostata, più le probabilità di un tumore prostatico si riducono.

Poi dobbiamo considerare:

  • la familiarità,
  • l’Ecografia prostatica trans-rettale (che però ha molti falsi negativi),
  • la velocità nell’aumento del PSA negli ultimi anni.

Negli ultimi tempi sta prendendo piede la Risonanza Magnetica Nucleare della prostata Multiparametrica (con contrasto e a diffusione). La RMN Multiparametrica ha una maggiore accuratezza diagnostica, per quanto riguarda la scoperta di un tumore prostatico, rispetto all’Ecografia trans-rettale. Ma di questo esame parleremo in un altro articolo.

Hai il PSA alto? Riguardo il peso ed il significato del PSA nella diagnosi del tumore alla prostata, consulta il nostro Urologo online. Oppure prenota una visita presso il nostro Urologo Milano Prof. Franco Fanciullacci.

Consulta Urologo Online

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • psa
    Epidemiologia e  prevenzione del Carcinoma prostatico, il…
  • come allungare il pene
    Come allungare il pene: chirurgia, risultati e costi
  • Il trattamento del Tumore della Prostata (Pca)
    Il trattamento del Tumore della Prostata (Pca)
  • uomo IPB carcinoma il PSA PCA biopsia diagnostica la terapia prostatiti risultati chirurgia
    Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. Lo…
  • uomo IPB carcinoma il PSA PCA biopsia diagnostica la terapia prostatiti risultati chirurgia
    Tutto quello che vorresti sapere sulla Prostata . Il…
  • uomo IPB carcinoma il PSA PCA biopsia diagnostica la terapia prostatiti risultati chirurgia
    Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. La Biopsia…
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

Terapia della Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
Caso Clinico di Prostatite

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Epidemiologia e  prevenzione del Carcinoma prostatico, il…
  • Come allungare il pene: chirurgia, risultati e costi
  • Il trattamento del Tumore della Prostata (Pca)
  • Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. Lo…
  • Tutto quello che vorresti sapere sulla Prostata . Il…
  • Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. La Biopsia…
  • Sifiloma: sintomi e terapia. A cosa porta la sifilide?
  • PSA LIBERO E TOTALE: Cos’è e Quali Sono i Valori Normali
  • Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. Il PSA…
  • Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. I risultati…
  • Tutto quello che vorresti sapere sulla prostata. La terapia…
  • Quali sono e come aumentare gli ormoni maschili

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO