Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
ipertrofia prostatica benigna e UTI

Ipertrofia Prostatica Benigna e UTI

05/09/201611/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

Ipertrofia Prostatica Benigna e UTI (Infezioni Tratto Urinario) ricorrenti talvolta coesistono, poiché la IPB può provocare difficoltà nello svuotamento vescicale. Vediamo un caso clinico di Ipertrofia Prostatica Benigna e UTI esaminato dal nostro Urologo online, Prof. Franco Fanciullacci.

Caso clinico di Ipertrofia Prostatica Benigna e UTI

Quadro Clinico

BA uomo 76, giunge alla nostra osservazione per dei disturbi urinari di tipo ostruttivo/irritativo:

  • flusso lento e interrotto,
  • sgocciolamento post-minzionale,
  • aumentata frequenza urinaria diurna e notturna,
  • saltuari bruciori minzionali.

Soprattutto il disturbo notturno è invalidante. Nell’anamnesi non patologie di rilievo.

In passato riferisce un episodio di Infezione delle vie urinarie (UTI), senza febbre ma con uroculture positive e con leucocituria. Ha fatto dei cicli di Antibiotici.

Diagnosi

All’esame obiettivo è presente una ipertrofia prostatica benigna (IPB) di medio grado. PSA < 1 ng/ml.

L’Ecografia mostra:

  • una normalità dell’alto tratto urinario,
  • una  IPB di medio sviluppo (55 cc)
  • e un residuo post-minzionale di 150 cc.

Trattamento per Ipertrofia Prostatica Benigna e UTI

Al paziente viene somministrato Tamsulosina (alfa-litico, in grado di migliorare lo svuotamento vescicale) 1 cps/sera.

Rivisto dopo 3  mesi, riferisce un miglioramento del quadro minzionale, con riduzione della nicturia e miglioramento della qualità di vita.

Tuttavia, l’urocultura è positiva per Enterobatteri (1.000.000 col/cc) e vi è leucocituria. Una Ecografia estemporanea mostra un residuo post-minzionale di 180 cc e una vescica trabecolata con piccoli diverticoli.  

A questo punto, si decide una terapia con antibiotici (Chinolonico x 7 giorni) con fermenti lattici.

Il paziente continua Tamsulosina e viene aggiunto un estratto di Serenoa giornaliero ( PGprost, ditta Docet Italia).

Deve essere  rivisto a  2-3  mesi di distanza con un esame urine e una urocultura, per una visita ed una valutazione estemporanea del residuo post-minzionale.

In caso di conferma del residuo e/o di UTI, verrà aggiunta terapia con Dutasteride al posto di Serenoa. Il paziente andrà poi valutato per un intervento disostruttivo endoscopico, in caso di mancata risposta.

Conclusioni

Si tratta di un caso di Ipertrofia Prostatica Benigna di medio grado, condizionante un disturbo significativo dello svuotamento vescicale, con una vescica da sforzo. Questo fatto ha provocato una UTI. Se non si riuscirà a risolvere il problema dello svuotamento vescicale, difficilmente si risolverà il problema delle infezioni urinarie. In tal caso, vi sarà indicazione ad intervento chirurgico disostruttivo.


Per problemi di Ipertrofia Prostatica Benigna e UTI non esitare a consultare il nostro Urologo online. Attraverso il nostro sito la consulenza è privata e gratuita. Oppure prenota una visita presso il nostro Urologo Milano.

Consulta Urologo Online

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • papilloma vescicale terapia
    Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
    L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • ipertrofia prostatica benigna IPB
    IPB o Ipertrofia Prostatica Benigna: come diagnosticarla
  • urinocoltura positiva
    INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • uomo IPB carcinoma il PSA PCA biopsia diagnostica la terapia prostatiti risultati chirurgia
    Prostata e ipb
  • uomo incontinenza urinaria
    IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna): diagnosi e sintomi
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

Trattamento delle emorroidi: alternative alla chirurgia tradizionale
Terapia della Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • IPB o Ipertrofia Prostatica Benigna: come diagnosticarla
  • INFEZIONI URINARIE E URINOCOLTURA NEGATIVA
  • Prostata e ipb
  • IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna): diagnosi e sintomi
  • Terapia della Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
  • L' Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB): problema molto…
  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • L’Ipertrofia prostatica benigna (IPB): di cosa parliamo!
  • Cosa è l’Urologia (in pillole)?
  • Profilassi delle infezioni urinarie (UTI) recidivanti e…

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO