Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
esercizio fisiochinesiterapia cura prolasso genitale femminile

Prolasso genitale femminile: sintomi e cura

30/08/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Il prolasso genitale femminile
  • Sintomi del prolasso genitale femminile
  • Diagnosi
  • Cura del prolasso genitale femminile

Il prolasso genitale femminile

Il prolasso genitale femminile è una patologia estremamente diffusa e si stima che circa il 10% delle donne oltre i 50 anni di età ne soffrano in qualche misura. Si tratta dell’abbassamento degli organi genitali, cioè:

  • utero,
  • parete vaginale anteriore (con la sovrastante vescica)
  • e parete vaginale posteriore (con il sottostante retto).

Sintomi del prolasso genitale femminile

I sintomi sono costituiti da:

  1. senso di peso e di corpo estraneo ai genitali,
  2. lombalgia,
  3. disturbi alle basse vie urinarie quali difficoltà ad iniziare o a completare la minzione, cistiti recidivanti o incontinenza,
  4. dolore o disturbi durante i rapporti sessuali,
  5. difficoltà a scaricarsi regolarmente, stitichezza cronica.

Diagnosi

La diagnosi viene fatta essenzialmente con l’esame ginecologico. Ma anche la paziente può avvertire una “pallina” ai genitali lavandosi o addirittura la fuoruscita di una piccola massa.

Pregiudizi da superare

  1. Il prolasso genitale femminile è una patologia che suscita sensi di vergogna e di imbarazzo, o che viene a torto considerata un appannaggio “normale” dell’età avanzata. Per tali motivi, la sua diagnosi viene spesso ritardata di anni, anche in presenza di disturbi importanti. Questo costituisce un fattore molto negativo, che porta a situazioni di danno progressivo molto rilevante e più difficile da correggere. Pertanto, ogni sospetto di prolasso genitale deve essere verificato con il medico curante o con il ginecologo, superando appunto i sensi di imbarazzo o di vergogna che esso suscita. Purtroppo, invece, molte donne preferiscono portare un pannolino protettivo o limitare la loro autonomia sociale, piuttosto che affrontare l’esame specialistico.
  2. Sussiste poi una falsa opinione che porta a ritenere che molte pazienti non possano essere curate efficacemente, sia per il prolasso, che per gli eventuali sintomi associati. Oggi, fortunatamente, non è più così. Sia le terapie mediche, sia soprattutto la chirurgia mini-invasiva, danno altissime possibilità di successo stabile.

Cura del prolasso genitale femminile

Fisiochinesiterapia

La terapia degli stadi iniziali consiste nella fisiochinesiterapia della muscolatura pelvica (vedi box).

Fisiochinesiterapia
8-10 sedute di coscientizzazione e rinforzo muscolare vaginale
Coinvolgimento attivo della paziente
Proseguimento degli esercizi a domicilio

Chirurgia mini-invasiva

Invece, negli stadi di entità medio-grave, la chirurgia deve essere l’approccio di scelta. La via di accesso è normalmente quella vaginale, che garantisce:

  • possibilità di accesso a tutti gli organi coinvolti,
  • dolore post-operatorio inferiore
  • e ospedalizzazione più breve,
  • più immediata ripresa delle funzioni urinarie e intestinali.

La via addominale è attualmente scarsamente utilizzata. Di norma si procede all’asportazione dell’utero e alla correzione delle parti vaginali prolassate mediante un ricostruzione fasciale, cioè utilizzando gli stessi tessuti della paziente. Utilizzando l’approccio vaginale è possibile, se richiesto, comunque mantenere in sede il viscere uterino.

Utilizzo delle mesh nella correzione del prolasso genitale

Una svolta in queste tecniche chirurgiche è stata attuata con l’utilizzo delle mesh (reti) di materiale eterologo. Le mesh vengono utilizzate per la correzione del prolasso di grado elevato, similmente a quanto avviene nella terapia chirurgica delle ernie addominali.

Queste tecniche con l’utilizzo di mesh possono però comportare alcune complicanze, per cui si richiedono:

  • uno screening pre-operatorio molto accurato,
  • una conoscenza approfondita dei materiali utilizzabili,
  • una notevole esperienza chirurgica
  • e una valutazione dei rischi-benefici per ogni singola paziente.

Esistono tecniche diverse, ciascuna delle quali può essere applicata con beneficio nelle diverse situazioni anatomiche e funzionali. Di fatto, l’utilizzo delle mesh nella correzione del prolasso genitale femminile va riservato alle recidive.

In merito al prolasso genitale femminile, puoi consultare gratuitamente e in forma privata il nostro Ginecologo online.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • come combattere l'ansia
    Trattamento delle cistiti acute e croniche nella donna
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
    Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Il dolore perineale
    Il dolore perineale
  • fistola retto vaginale
    Fistola vaginale: cause, sintomi e cura
  • cistite acuta
    Gestione e cura della cistite acuta cronica o recidivante.
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Tumore del colon retto: diagnosi e cura
Tosse da farmaci: caso clinico

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Trattamento delle cistiti acute e croniche nella donna
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Il dolore perineale
  • Fistola vaginale: cause, sintomi e cura
  • Gestione e cura della cistite acuta cronica o recidivante.
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Dolore al basso ventre
  • Il perineo femminile
  • Sintomi premestruali: quali sono e quali terapie
  • Incontinenza urinaria femminile: terapia moderna
  • Incontinenza urinaria da sforzo nella donna

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO