Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
cistite in gravidanza

Cistite in gravidanza

25/08/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Cistite in gravidanza: sintomi e cause
  • Diagnosi della cistite in gravidanza
  • Terapia

Cistite in gravidanza: sintomi e cause

La cistite in gravidanza richiede un tempestivo trattamento, con particolari accorgimenti da osservare.

Si definisce cistite un complesso di disturbi come:

  • necessità di urinare frequentemente
  • bruciore durante la minzione
  • urine torbide e/o maleodoranti
  • fastidio e peso a livello della vescica
  • in alcuni casi, si nota presenza di sangue nelle urine (ematuria).

Tutto questo è causato dalla concentrazione in quantità anomala di batteri nelle urine. La loro presenza nelle urine è di per sé normale, dato che la vescica non è un ambiente sterile. Tuttavia, quando essi superano il valore-soglia di 10.000 per ml., danno origine a questa patologia.

Sono considerati fattori favorenti:

  • i rapporti sessuali frequenti
  • la presenza di pregresse infezioni urinarie
  • il sovraffaticamento
  • la stitichezza e la scarsa idratazione
  • mentre la dieta non riveste particolare importanza.

Diagnosi della cistite in gravidanza

In presenza dei sintomi citati, vanno eseguiti:

  1. un esame completo delle urine
  2. e una urocoltura in contenitore sterile e utilizzando il getto intermedio delle urine.

Bisogna sottolineare quanto segue:

  • mentre la presenza significativa di batteri nelle urine non è di per sé patologica in assenza di sintomi (= batteriuria asintomatica),
  • in gravidanza essa va sempre trattata, data l’elevata frequenza di possibili e temibili complicanze, quali la cistopielite (infezione delle alte vie urinarie) che a sua volta può favorire il parto pretermine.

Pertanto, anche in assenza di sintomi, in gravidanza l’esame delle urine va eseguito mensilmente, e l’urinocoltura circa ogni 2 mesi. Ciò, sempre che l’esame delle urine non sia di per sé patologico, rivelando la presenza di sangue, abbondanti leucociti e/o nitriti.

Terapia

Solitamente la terapia va iniziata solo dopo aver avuto gli esiti degli accertamenti indicati, sulla base dell’antibiogramma. Difatti, in gravidanza, l’uso dei farmaci va sempre guidato da indicazioni precise.

Se la paziente è molto sintomatica, si può iniziare una terapia con:

  • Co-trimossazolo,
  • Nitrofurantoina
  • o Cefalosporine,

a dosaggio pieno e per almeno 7 giorni.

L’antibiogramma e il decorso clinico guideranno poi la successiva terapia.

Sono indispensabili il riposo domiciliare e l’idratazione abbondante.

In presenza di febbre e/o di dolore renale, la paziente deve essere ricoverata in reparto ostetrico, per gli opportuni accertamenti specialistici.

Se la paziente presenta recidive durante la gravidanza, è indispensabile intraprendere una terapia profilattica con antibiotici a basso dosaggio per tutto il decorso della gravidanza stessa. Ricordiamo che la presenza di infezioni urinarie recidivanti configura una situazione di gravidanza a rischio con necessità di anticipazione del congedo di maternità.

In caso di cistite in gravidanza, puoi consultare in forma privata e gratuita il nostro Ginecologo online.

Consulta Ginecologo Online

 

 

Sullo stesso argomento

  • URINA TORBIDA
    URINA TORBIDA
  • Cistite post-coitale: sintomi e cura
    Cistite post-coitale: sintomi e cura
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • fistola retto vaginale
    Bruciore durante la penetrazione
  • Probiotico per la cistite: quale assumere?
    Probiotico per la cistite: quale assumere?
  • vagina gonfia vulva arrossata
    Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Trattamento delle cistiti acute e croniche nella donna
Calcolosi dell’apparato urinario: cause

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • URINA TORBIDA
  • Cistite post-coitale: sintomi e cura
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Bruciore durante la penetrazione
  • Probiotico per la cistite: quale assumere?
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Dolore al basso ventre
  • Bruciore intimo prima del ciclo
  • La metformina per dimagrire
  • Cistite prima del ciclo
  • Dolore basso ventre a destra
  • Linfociti altissimi: cosa fare? Sintomi cause e trattamento

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO