Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
Incontinenza urinaria femminile donna in bicicletta

Incontinenza urinaria femminile: terapia moderna

30/07/201611/07/2023
Diego Riva
  • About
  • Latest Posts
Diego Riva

  • Consulente uro-ginecologo presso l’Istituto Villa Aprica di Como e presso la Clinica S. Pio X  (MI)

  • Autore di 118 pubblicazioni internazionali e nazionali

  • Autore del testo internazionale: “ Childbirth Related Pelvic floor Dysfunction” edito da Springer nel 2016

  • Cv

Latest posts by Diego Riva (see all)
  • Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
  • Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
  • Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022

Indice argomenti:

  • Cos’è l’incontinenza urinaria femminile
  • Diagnosi dell’incontinenza urinaria femminile
  • Diagnosi di incontinenza urinaria da sforzo
  • Riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico
  • Chirurgia mini-invasiva
  • Esempio di Diario Minzionale

Cos’è l’incontinenza urinaria femminile

L’Incontinenza Urinaria femminile è più diffusa rispetto a quella maschile. Esistono recenti progressi in termini di diagnosi e terapia, sia chirurgica che medica. La moderna terapia dell’incontinenza urinaria femminile è riabilitativa o mini-invasiva; quest’ultima, con tempi di degenza molto brevi. Vediamo come avviene la diagnosi e quali sono le terapie consigliate.

Diagnosi dell’incontinenza urinaria femminile

Esiste un sistema di diagnosi semplice del problema incontinenza, accessibile anche a non specialisti. Esso consiste in una serie di passaggi, che si riassumono qui di seguito.
I. Domande specifiche sintomo-guidate:

  • circostanze delle perdite di urina (es. tosse, starnuto, sforzo fisico),
  • frequenza delle minzioni,
  • sintomi di accompagnamento (es. bruciore),
  • presenza di difficoltà a rimandare la minzione (cioè urgenza minzionale),
  • elevata frequenza delle minzioni sia di notte (nicturia), che di giorno (pollachiuria diurna).

II. Compilazione del diario minzionale x 3 giorni (riportato infondo alla pagina) in assenza di infezioni in atto:

  • ora e quantità delle urine emesse ad ogni minzione,
  • n° delle perdite involontarie di urina e loro causa,
  • necessità di utilizzare protezioni igieniche.

Esso indirizza chiaramente il medico e la paziente verso una diagnosi più precisa, distinguendo una incontinenza da urgenza minzionale, da una da sforzo.
III. Controllo di pochi accertamenti essenziali quali es. urine ed urocoltura.
IV. Esame dei genitali per rilevare evidenti segni evidenti di prolasso uterino e/o vaginale, che possono accompagnarsi all’incontinenza.
V. Test di visualizzazione e verifica della perdita di urina per sforzo (detto abitualmente “Stress test“), tossendo x 5 volte, in stazione eretta, a vescica mediamente piena.

Diagnosi di incontinenza urinaria da sforzo

Al termine di questi semplici passaggi, se si dimostra:

  1. una incontinenza legata solo agli sforzi fisici,
  2. in assenza di prolasso vaginale,
  3. senza elevata frequenza minzionale diurna o notturna
  4. e con buona capacità di trattenere le urine,

la diagnosi più probabile sarà quella di incontinenza urinaria da sforzo. Essa è particolarmente frequente nelle donne in età peri-menopausale (50-60 anni), che hanno avuto parti difficoltosi o che soffrano di tosse o di stitichezza croniche.

Riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico

La riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico è indicata da tutte le linee-guida come l’approccio terapeutico di prima scelta dell’incontinenza urinaria da sforzo nella donna. Vengono svolti annualmente in tutta Italia diversi corsi pratici di istruzione per queste tecniche. Malgrado tutto ciò, la terapia riabilitativa trova ancora scarsissima applicazione. Questo fatto è estremamente negativo, in quanto comporta una carenza di terapia per una parte considerevole della popolazione affetta.

Chirurgia mini-invasiva

Le tecniche di chirurgia mini-invasiva con posizionamento di benderelle (sling) medio-uretrali, cioè posizionate al di sotto della parte centrale dell’uretra hanno ormai raggiunto una diffusione, una sicurezza e una stabilità di risultati nel tempo tali da indicarle universalmente come la terapia di scelta per l’incontinenza urinaria da sforzo femminile.

Esse infatti hanno dovunque sostituito gli interventi ad addome aperto. Ciò è particolarmente interessante in quanto le pazienti possono beneficiare di un intervento della durata di appena 20 minuti, che comporta solo una piccola incisione vaginale, e che presenta un decorso post-operatorio molto poco impegnativo, con riduzione del dolore e dei tempi di degenza, attualmente limitati a 1-2 giorni.

La variante trans-otturatoria della tecnica  (T.O.T.) si presenta inoltre come tecnicamente più semplice e comporta minori rischi di complicanze durante l’intervento, con risultati positivi paragonabili.

Per problemi di incontinenza urinaria femminile, consulta in forma privata e gratuita il nostro Ginecologo online Dott. Diego Riva.

Consulta Urologo Online

 

Esempio di Diario Minzionale

Gentile Signora,

il diario minzionale è un valido strumento per inquadrare con precisione le sue funzioni vescicali.

Si compone di 4 colonne, da compilare ogni giorno x almeno 3 giorni.

  1. Ora in cui ha urinato
  2. Quantità misurata delle urine emesse
  3. Presenza di urgenza minzionale
  4. Eventuali perdite di urina
  5. Causa delle perdite ( es. tosse o sforzi o urgenza).

Potrà segnare anche i cambi di pannolino o indumenti di quella giornata nelle osservazioni, o se ha avuto sintomi di cistite o le mestruazioni.

OraQuantitàUrgenzaPerditeCausa perdita

A letto dalle ore:

Alzata ore:

Osservazioni:

 

Sullo stesso argomento

  • donne e cura incontinenza urinaria da sforzo
    Incontinenza urinaria da sforzo nella donna
  • Urine trasparenti: è un problema?
    Urine trasparenti: è un problema?
  • URINA TORBIDA
    URINA TORBIDA
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
    Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • perdite marroni e dolori al basso ventre dopo ciclo e perdite marroncine e dolore basso ventre
    Perdite marroncine e dolori al basso ventre
  • donna caso di incontinenza urinaria femminile
    Caso di incontinenza urinaria femminile
Categories icon Ginecologo

Navigazione articoli

Emorroidi: diagnosi e classificazione
Ciclo mestruale irregolare: menorragia

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Incontinenza urinaria da sforzo nella donna
  • Urine trasparenti: è un problema?
  • URINA TORBIDA
  • Infiammazione vaginale: i migliori rimedi possibili
  • Perdite marroncine e dolori al basso ventre
  • Caso di incontinenza urinaria femminile
  • Dolore al bassissimo ventre: le cause
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Frigida: significato, sintomi, cause, diagnosi e rimedi
  • Il perineo femminile
  • Irritazione delle grandi labbra e vagina gonfia:…
  • Lichen vulvare: sintomi e trattamento

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO