- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
L’impotenza è un problema comune. Capita pressoché ad ogni uomo di non riuscire a mantenere o ottenere un’erezione. Se questa situazione diventa ricorrente, tuttavia, è opportuno rivolgersi ad un urologo, per accertare le cause della disfunzione erettile. Esse possono essere legate a malattie o a cause di altra natura, che agiscono sui fattori che determinano l’erezione.
Come avviene l’erezione
Il normale meccanismo dell’erezione avviene attraverso un complesso meccanismo neurovascolare.
- Il Sistema nervoso, attraverso le sue connessioni periferiche, provoca, quando vi è eccitamento sessuale, una vasodilatazione, con afflusso di sangue ai corpi cavernosi ed erezione. Il mediatore ultimo è l’Ossido nitrico e i suoi co-mediatori.
- Il Sildenafil, il Tadalafil e il Vardenafil (inibitori – 5 PDE) agiscono, in qualche modo, a questo livello rinforzando l’azione dell’Ossido nitrico e dei suoi derivati (questa è una spiegazione semplificata).
- La risposta sessuale maschile viene agevolata e regolata dal Testosterone (ormone sessuale maschile), sia a livello del Sistema Nervoso Centrale (Libido), che a livello periferico dei corpi cavernosi del pene.
Le possibili cause dell’impotenza
Si ha impotenza, oltre che per cause psicologiche e/o per stress (che sono correlabili a particolari situazioni di vita), per cause vascolari, neurologiche (più rare) e causa invecchiamento, con o senza deficit di testosterone. E’ chiaro che il deficit di testosterone (ormone maschile) aggrava un eventuale deficit del meccanismo neuro-vascolare dell’ere
zione. Cause psicologiche possono esistere nei giovani o in persone che abbiano subito un improvviso e drammatico cambiamento dello stile di vita (crisi familiari, perdita del partner ecc.).
Il fumo, il diabete, l’aumento di colesterolo e trigliceridi e l’ipertensione favoriscono il Deficit Erettile / Impotenza.
Anche l’ipertrofia prostatica (cioè l’ingrossamento della prostata) e la prostatite possono favorire un Deficit erettile (o impotenza). Ciò anche per alterazioni di parte dei mediatori che sono coinvolti nell’erezione (ad esempio, un deficit di sintesi di Ossido nitrico), oppure per la sintomatologia dolorosa dovuta all’infiammazione spesso presente.
Diagnosi dell’impotenza
L’impotenza viene studiata con Test che accertino la funzione vascolare, neurologica ed ormonale del paziente. Bisogna escludere una prostatite in atto, per i motivi detti sopra. A volte, curando la prostata, si ha un miglioramento della funzione erettile.
Cura dell’impotenza
Farmaci utili sono, com’é noto, gli inibitori delle 5-fosfo-diesterasi (ad esempio Tadalafil, Sirdenafil e Vardenafil ). Utile Testosterone trans-dermico per via parenterale in particolari situazioni (deficit di Testosterone). Anche alcuni Integratori possono essere utili (Carnitina, Maca, Vitamine, Omega 3), per lo meno nei casi più lievi.
Se l’impotenza è legata ad una patologia, è probabile che, trattando quest’ultima, si possano ottenere dei miglioramenti.