- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
I condilomi (a cui ci si riferisce volgarmente con il termine “verruche”) sono per definizione delle escrescenze cutanee che si manifestano in seguito a uno sviluppo abnorme di papille del derma, comuni soprattutto su mani e piedi. Nello specifico, i condilomi genitali interessano invece varie zone adiacenti all’apparato riproduttivo, sia maschile che femminile, e alla regione perianale.
Sintomi
I condilomi genitali si presentano come morbide neoformazioni della stessa colorazione della pelle e dalla superficie irregolare, sia singole che a gruppi. Solitamente sono indolori, mentre non è raro che diano una costante sensazione di prurito. È inoltre possibile, seppur poco probabile, che tali sintomi si manifestino all’interno della bocca oppure sulle labbra.
Causa
La causa principale dei condilomi genitali sono determinati tipi, fra i centinaia esistenti, di Papilloma Virus (HPV). Alcuni di essi, hanno come unico effetto le diffuse verruche su mani e piedi. Altri possono potenzialmente provocare tumori. Ed altri ancora sono responsabili dei condilomi genitali.
Diagnosi
La diagnosi può avvenire solamente previa accurata osservazione delle zone interessate in luogo di visita medica. È importante segnalare che non tutte le escrescenze sono automaticamente dei condilomi. Per tale motivo è fondamentale affidarsi ad un urologo.
Prevenzione
Trasmettendosi tramite contatto cutaneo, ci sono alcuni semplici modi per prevenire la diffusione di queste verruche. Il vaccino per il Papilloma Virus è efficace contro oltre il 90% delle tipologie responsabili di condilomi genitali. L’utilizzo del preservativo riduce considerevolmente il rischio di contagio. Il vaccino è soprattutto indicato nel genere femminile, data la potenziale pericolosità dell’HPV nel determinare il Carcinoma del collo dell’utero.
Cura dei condilomi genitali
Nella maggior parte dei casi è possibile attendere che il corpo si liberi dei condilomi genitali autonomamente, senza terapia alcuna. Esistono tuttavia vari tipi di cura in caso l’attesa risulti troppo fastidiosa. Al di là dell’utilizzo di farmaci, le terapie convenzionali più utilizzate richiedono l’intervento diretto del medico:
- bruciatura con azoto liquido (crioterapia)
- o tramite corrente elettrica (elettrocauterizzazione),
- laser terapia
- oppure intervento chirurgico di rimozione.
Ottieni una consulenza gratuita dal nostro Urologo online se presenti dei sintomi simili o corrispondenti a quelli dei condilomi genitali. Oppure prenota una visita presso il nostro Urologo Milano.
Urologo online