Skip to content

Il Dottore Risponde

  • Home
  • Chi Siamo
    • Informazioni Importanti
    • Condizioni d’Uso
    • Privacy Policy
  • Approfondimenti Medici
    • Nutrizione
    • Ansia
    • Ginecologia
    • Urologia
    • Andrologia
    • Otorino
    • Proctologia
    • Psicologia
    • Blog
  • Chiedi al Dottore
    • Test di Urologia
    • Test di Ginecologia
    • Test di Andrologia
    • Test Nutrizionista
    • Test Valutazione Stato Ansioso
  • I Dottori
    • Urologo Franco Fanciullacci
    • Andrologo Oreste Risi
    • Ginecologa Monica Calcagni
    • Psicologa Amigoni Martina
    • Dottoressa Vittoria Marelli
    • Ginecologa Emma Russo
  • Contatti
ragazzo preoccupazione condilomi genitali

Condilomi genitali

30/06/201611/04/2022
Dott. Franco Fanciullacci
  • About
  • Latest Posts
Dott. Franco Fanciullacci
Dott. Franco Fanciullacci
Urologo at Casa di Cura Ambrosiana (Milano)
Membro della Società Italiana di Urodinamica (dal 1988 al 1994) e della Società Medica Italiana di Paraplegia (dal 1986 al 1992).
Dott. Franco Fanciullacci
Latest posts by Dott. Franco Fanciullacci (see all)
  • Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
  • Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
  • Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023

I condilomi (a cui ci si riferisce volgarmente con il termine “verruche”) sono per definizione delle escrescenze cutanee che si manifestano in seguito a uno sviluppo abnorme di papille del derma, comuni soprattutto su mani e piedi. Nello specifico, i condilomi genitali interessano invece varie zone adiacenti all’apparato riproduttivo, sia maschile che femminile, e alla regione perianale.

Sintomi

I condilomi genitali si presentano come morbide neoformazioni della stessa colorazione della pelle e dalla superficie irregolare, sia singole che a gruppi. Solitamente sono indolori, mentre non è raro che diano una costante sensazione di prurito. È inoltre possibile, seppur poco probabile, che tali sintomi si manifestino all’interno della bocca oppure sulle labbra.

Causa

La causa principale dei condilomi genitali sono determinati tipi, fra i centinaia esistenti, di Papilloma Virus (HPV). Alcuni di essi, hanno come unico effetto le diffuse verruche su mani e piedi. Altri possono potenzialmente provocare tumori. Ed altri ancora sono responsabili dei condilomi genitali.

Diagnosi

La diagnosi può avvenire solamente previa accurata osservazione delle zone interessate in luogo di visita medica. È importante segnalare che non tutte le escrescenze sono automaticamente dei condilomi. Per tale motivo è fondamentale affidarsi ad un urologo.

Prevenzione

Trasmettendosi tramite contatto cutaneo, ci sono alcuni semplici modi per prevenire la diffusione di queste verruche. Il vaccino per il Papilloma Virus è efficace contro oltre il 90% delle tipologie responsabili di condilomi genitali. L’utilizzo del preservativo riduce considerevolmente il rischio di contagio.  Il vaccino è soprattutto indicato nel genere femminile, data la potenziale pericolosità dell’HPV nel determinare il Carcinoma del collo dell’utero.

Cura dei condilomi genitali

Nella maggior parte dei casi è possibile attendere che il corpo si liberi dei condilomi genitali autonomamente, senza terapia alcuna. Esistono tuttavia vari tipi di cura in caso l’attesa risulti troppo fastidiosa. Al di là dell’utilizzo di farmaci, le terapie convenzionali più utilizzate richiedono l’intervento diretto del medico:

  • bruciatura con azoto liquido (crioterapia)
  • o tramite corrente elettrica (elettrocauterizzazione),
  • laser terapia
  • oppure intervento chirurgico di rimozione.

Ottieni una consulenza gratuita dal nostro Urologo online se presenti dei sintomi simili o corrispondenti a quelli dei condilomi genitali. Oppure prenota una visita presso il nostro Urologo Milano.

Urologo online

Autore:
Prof. Franco Fanciullacci
Cv: Specializzazione in Urologia , Specializzazione in Chirurgia Pediatrica conseguita presso l’Università degli Studi di Milano ,
Esperienze lavorative: Esperienza quarantennale in tutti i campi dell’urologia,  sia funzionale che organica.
Qui per consulenze

Sullo stesso argomento

  • Erezione non completa trattamento
    Erezione non completa
  • Urine trasparenti: è un problema?
    Urine trasparenti: è un problema?
  • oligo-asteno-teratospermia
    Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • PSA LIBERO E TOTALE: Cos’è e Quali Sono i Valori Normali
    PSA LIBERO E TOTALE: Cos’è e Quali Sono i Valori Normali
  • come aumentare gli ormoni maschili
    Quali sono e come aumentare gli ormoni maschili
  • prostatite ed erezione sintomi
    Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
Categories icon Urologo

Navigazione articoli

La prostata croce dell’uomo di mezza età!!!
Impotenza e deficit erettile

Cerca nel sito

Sullo stesso argomento

  • Erezione non completa
  • Urine trasparenti: è un problema?
  • Oligo-asteno-teratospermia: significato e terapie
  • PSA LIBERO E TOTALE: Cos’è e Quali Sono i Valori Normali
  • Quali sono e come aumentare gli ormoni maschili
  • Prostatite ed erezione: le cause e le terapie
  • L’intervento alla prostata: quando effettuarlo.
  • La pompetta peniena: protesi peniena idraulica
  • Papilloma vescicale: sintomi, diagnosi, terapia
  • Integratori per l'incontinenza urinaria
  • Prostata infiammata: cause, sintomi, terapia
  • Dolore al bassissimo ventre: le cause

Articoli recenti

  • I DISTURBI ALIMENTARI E LE CAUSE PSICOLOGICHE 28/09/2023
  • Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è, cause e cure 25/09/2023
  • Dermatite vulvare: estratto dall’articolo della foruncolosi 18/09/2023
  • Integratori contro lo stress: a cosa servono e quali scegliere 12/09/2023
  • Insonnia cronica: cos’è, cosa fare e come riconoscerla 05/09/2023

Categorie

Penguin WordPress Theme made by WPZOO