- Calcificazioni prostata: cosa sono, cause, sintomi e come si tolgono - 01/07/2023
- Integratori per disfunzione erettile - 07/03/2023
- Farmaci per la disfunzione erettile - 06/03/2023
Il paziente si rivolge all’Urologo perché ha dei disturbi della minzione o semplicemente per un controllo. Compito dell’Urologo è quello di:
- valutare il grado di IPB, consigliando una terapia,
- e di escludere la presenza di Carcinoma prostatico (o Tumore prostatico).
La visita rettale mantiene un suo significato, permettendo di sentire la consistenza e anche le dimensioni della ghiandola (vedi figura).
Ecografia
L’Ecografia permette di valutare le dimensioni della prostata, ma spesso non permette di evidenziare un Carcinoma (anche l’Ecografia trans-rettale!). Una nuova luce circa la possibilità di evidenziare un Carcinoma ci viene offerta, in questi ultimi anni, dalla Risonanza Magnetica multiparametrica (con contrasto e a diffusione). Questa spesso permette di vedere un Carcinoma prostatico.
PSA
Infine grande popolarità ha il PSA (proteina prodotta dalla ghiandola prostatica), che aumenta in caso di Tumore, ma che non è specifico di Tumore (cioè può aumentare per altre cause, per esempio, infiammatorie). Al PSA dedicheremo un capitolo a parte, per la sua importanza e per i suoi elementi controversi e per i risvolti anche psicologici che ha determinato!
Trattamento personalizzato in base ai sintomi
Una volta esclusa la presenza di un tumore, l’Urologo deve valutare il grado di IPB ed intervenire sulla base dei sintomi del paziente (più che in base alla dimensione dell’IPB). Infatti non esiste necessariamente una correlazione fra dimensione della prostata e sintomi. Inoltre ricordo che i sintomi possono essere sia ostruttivi che irritativi. Oggi si possono ottenere importanti miglioramenti con la Terapia medica (che va personalizzata), senza ricorrere alla Chirurgia! Contatta il nostro Urologo online in forma privata e gratuita. Oppure prenota una visita presso il nostro Urologo Milano.
Consulta Urologo online