Latest posts by Diego Riva (see all)
- Urine trasparenti: è un problema? - 30/08/2023
- Forunculosi vulvare: cos’è, cause, sintomi e rimedi - 26/06/2023
- Come fare per aumentare il progesterone naturale - 27/06/2022
Cos’è la ginecologia
La ginecologia si occupa delle malattie dell’apparato genitale femminile, a partire dall’età della prima mestruazione (menarca) fino all’età senile. Moltissimi sono i problemi legati a questo delicatissimo apparato, fondamentale per la sessualità e capacità riproduttiva della coppia.
Proviamo ad elencarne alcuni:
- irregolarità del ciclo mestruale sia per ritmo (ritardi o anticipi) sia per dolore o quantità, con rischio di perdite eccessive di sangue e quindi di anemia;
- infezioni batteriologiche vaginali;
- malattie a trasmissione sessuale con conseguenti patologie della cervice uterina, soprattutto di tipo virale;
- neoformazioni benigne quali fibromi o miomi o polipi uterini;
- difficoltà al concepimento (sterilità) con tutte le problematiche legate alla fecondazione assistita;
- difficoltà a portare a termine una gravidanza, cioè poliabortività;
- regolazione delle nascite mediante contraccezione o altri metodi naturali;
- incontinenza urinaria e prolasso degli organi genitali;
- sindrome menopausale con i frequentissimi disturbi a carico dei vari apparati, quali le vampate di calore, l’aumento di peso, le variazioni di umore, la difficoltà ai rapporti sessuali, i dolori ossei;
- tumori maligni a carico dell’utero, delle ovaie (molto insidiosi in quanto diagnosticabili spesso solo in fase avanzata) e della mammella;
- la sessualità della coppia con situazioni di vaginismo, o dolore ai rapporti anche in età fertile (dispareunia), o deficit dell’orgasmo.
Dobbiamo sottolineare che la donna adulta dovrebbe sottoporsi almeno annualmente ad una visita ginecologica, con effettuazione almeno ogni 2 anni dell’esame citologico cervicale (Pap test) e della mammografia, consigliata a partire dai 40 anni di età. Ogni disturbo tra quelli elencati dovrebbe poi richiedere un ulteriore accertamento, spesso con controllo dell’ecografia pelvica trans-vaginale.
Consulta Ginecologo online